Consigli per una vacanza in Islanda

Guida al noleggio di un camper in Islanda


Guida al noleggio di un camper in Islanda

Vuoi partire per l’Islanda? Per visitare il più estesamente possibile questa splendida isola a un prezzo decisamente basso, non c’è modo migliore che noleggiare un furgone camperizzato. Dal Circolo d’Oro ai fiordi occidentali e oltre, un camper a noleggio in Islanda offre numerosi vantaggi a diversi tipi di viaggiatori. 

Non sai come scegliere un camper a noleggio in Islanda o dove dirigerti quando ne hai scelto uno? Non conosci il codice della strada o ti chiedi quale sia il modo migliore per pianificare un viaggio in Islanda con un camper a noleggio? Nella nostra guida completa al noleggio di camper in Islanda trovi tutte le informazioni necessarie.

Scopri i nostri camper disponibili in Islanda

Perché noleggiare un camper in Islanda? 

Ci sono molti motivi per scegliere di noleggiare un camper in Islanda. Esistono diversi tipi di viaggiatori che noleggiano un camper in Islanda, ma si tratta di un’opzione interessante soprattutto per i gruppi di amici che viaggiano insieme, per le coppie che vogliono esplorare l’Islanda senza spendere troppo o per le famiglie che desiderano risparmiare qualcosa rispetto al costo complessivo di pernottamento in hotel più auto a noleggio in Islanda. Qualunque tipo di viaggiatore tu sia, capirai subito perché noleggiare un camper in Islanda è una scelta così gettonata per chi fa un viaggio in questo Paese. Vuoi farti un’idea dei vantaggi?

Approfitta della libertà di andare dove vuoi, quando vuoi

Se scegli di noleggiare un camper in Islanda, l’intera isola è a tua disposizione. Puoi andare dove vuoi, quando vuoi, senza doverti vincolare a un tour organizzato o all’indirizzo di un hotel. Puoi arrivare in auto in alcune delle mete più popolari del Paese, prepararti a campeggiare e divertirti tra panorami e viste spettacolari senza dover tornare in hotel di fretta a fine serata. 

Se quando viaggi la libertà e la flessibilità per te sono importanti, visitare l’Islanda in camper è l’unica scelta possibile. 

Una cascata vista dall’interno di un camper in Islanda

Risparmia viaggiando in modo intelligente

Non è un segreto: l’Islanda è una destinazione piuttosto costosa. Ma ci sono alcuni trucchi per visitare l’Islanda spendendo meno. Noleggiare un camper in Islanda è una di queste possibilità.

Pensaci. Noleggiare un’auto e prenotare ogni notte un pernottamento in hotel può essere costoso. Se unisci la spesa per il trasporto ai costi dell’alloggio noleggiando un camper, puoi risparmiare una cifra importante e mettere da parte una fetta del budget più sostanziosa per divertirti.

Immergiti nella natura per tutta la durata del viaggio

Imponenti montagne, spiagge di sabbia nera, cascate vertiginose: sono così tante le spettacolari meraviglie della natura da ammirare in Islanda! Riusciresti davvero a godertele appieno se dovessi tornare in hotel tutte le sere?

Noleggiare un camper in Islanda ti permette di immergerti completamente nella natura per l’intera durata del viaggio. Dal momento in cui ritiri l’auto al momento in cui dovrai tornare verso casa, potrai circondarti di viste mozzafiato sui paesaggi islandesi, dall’alba al tramonto (e non dimenticarti che a notte inoltrata potrai ammirare anche la maestosa aurora boreale).

Se non hai ancora la certezza che un camper a noleggio in Islanda sia la scelta giusta per il tuo viaggio, scopri i 9 principali motivi per noleggiare un camper per il tuo viaggio in Islanda

Il periodo migliore per viaggiare in camper in Islanda

Estate (da giugno ad agosto)

Nel periodo di alta stagione in Islanda le giornate sono lunghe, le temperature relativamente miti e l’intera rete stradale del Paese è accessibile. Potrai approfittare di quasi 24 ore di luce ogni giorno grazie al “sole di mezzanotte”, che fa dell’estate la stagione perfetta per i road trip e le avventure all’aria aperta. È possibile raggiungere tutte le mete più amate, l’intera Ring Road, gli altipiani e i fiordi occidentali, e i campeggi sono sempre aperti e forniti di ogni servizio.

Potrai anche osservare la fauna selvatica estiva: volpi artiche, pulcinelle di mare (o puffin), renne e balene. 

Le temperature estive a Reykjavik vanno dai 7 °C ai 25 °C, ma il meteo può comunque essere imprevedibile, quindi è meglio essere pronti a tutto.

Primavera e autunno (da aprile a maggio e da settembre a ottobre)

Le mezze stagioni sono ideali per chi vuole spendere poco e per chi desidera evitare l’affollamento dei periodi più gettonati. I prezzi di camper e campeggi sono più bassi, ma si può comunque raggiungere la maggior parte del Paese, nonostante alcune strade di montagna possano essere chiuse. In autunno è un ulteriore vantaggio la possibilità di ammirare l’aurora boreale, che inizia a essere visibile in settembre.

Sebbene le condizioni meteo possano variare più di quanto facciano in estate, in primavera ci sono meno turisti e le piante selvatiche sono in fiore, mentre in autunno l’Islanda si veste di tonalità dorate e la situazione turistica è più tranquilla. Non tutti i campeggi, però, restano aperti tutto l’anno: è quindi meglio controllare la disponibilità in anticipo.

L’aurora boreale in Islanda è visibile da settembre a marzo

Inverno (da novembre a marzo)

L’inverno in Islanda è un’esperienza unica: tra paesaggi innevati e cascate ghiacciate, con l’aurora boreale che illumina il buio cielo notturno creando un’atmosfera incantata. Ma è necessario essere prudenti. Le giornate sono brevi e le condizioni stradali possono cambiare rapidamente a causa di ghiaccio e neve.

Se visiti il Paese nei mesi invernali, ti consigliamo vivamente di noleggiare un camper 4x4. È essenziale avere il riscaldamento, l’allaccio elettrico nei campeggi e tutto il necessario per dormire ben isolati. Le temperature a Reykjavik vanno tipicamente dai -10 °C ai 10 °C, ma i venti freddi possono abbassare ulteriormente la temperatura percepita.

Nonostante le difficoltà che comporta, l’inverno ricompensa i viaggiatori con strade più tranquille, prezzi dei noleggi più bassi e un’atmosfera davvero indimenticabile.

Che tipo di camper noleggiare in Islanda

Un momento di relax in camper in Islanda

Il modello di camper adatto dipende dall’itinerario che segui, dalle tue esigenze in fatto di comfort e dal periodo dell’anno in cui viaggi. Se prevedi di restare sulle principali strade asfaltate, come la Ring Road o il Circolo d'Oro, e di viaggiare nei mesi più caldi, i camper a due ruote motrici (2WD) sono assolutamente adeguati. Si tratta di modelli poco ingombranti, efficienti nei consumi di carburante e facili da guidare: l’ideale per coppie o piccoli gruppi.

Se vuoi avventurarti sugli altipiani o se prevedi di viaggiare in inverno, un camper 4x4 è indispensabile. Per percorrere le F-Road (o strade F), ovvero le accidentate strade di montagna che attraversano alcuni dei panorami più suggestivi dell’Islanda, occorre per legge utilizzare veicoli 4x4, e in presenza di neve o ghiaccio la trazione aggiuntiva e la maggiore stabilità che questi modelli garantiscono sono cruciali.

In Islanda, i camper possono ospitare generalmente da due a cinque persone, a seconda del modello e della configurazione. Noi di Lava Car Rental siamo però specializzati in furgoni camperizzati compatti e ben equipaggiati, progettati appositamente per ospitare due persone. Concentrandoci sulle soluzioni per 2 persone possiamo garantire un’esperienza più comoda e studiata su misura alle coppie di partner o amici in cerca di una soluzione poco ingombrante ma accogliente per esplorare gli straordinari paesaggi dell’Islanda.

Quanto costa noleggiare un camper in Islanda?

I prezzi dei furgoni camperizzati variano in base a stagione, dimensioni e dotazione, ma questa è una buona stima di massima dei costi di un modello standard da 2 persone per sette giorni:

  • Primavera o autunno: da 18.500 ISK/130 EUR/150 USD al giorno
  • Estate: da 35.000 ISK/246 EUR/283 USD al giorno

Noleggiare un’auto e pernottare in hotel può essere molto più costoso rispetto a noleggiare un camper. Per esempio, durante l’estate un Dacia Duster può costare intorno ai 30.000 ISK (210 EUR/240 USD) al giorno, e le stanze in hotel vanno generalmente dai 25.000 ai 30.000 ISK per notte (175-210 EUR/200-240 USD).

Tutto considerato potresti arrivare a pagare circa 55.000-60.000 ISK al giorno (387-422 EUR/443-485 USD) per il totale di auto e hotel.

E se confrontiamo il costo con quello di un camper in estate? Si arriva a circa 35.000 ISK (243 EUR/285 USD) al giorno. È un bel risparmio, e in più avrai la libertà di andare dove vuoi, quando vuoi, senza doverti preoccupare degli orari di check-in in albergo o della disponibilità degli hotel.

Con un camper, risparmi anche sui pasti. Cucinando in autonomia nella cucina presente a bordo potrai fare qualcosa in più con lo stesso budget. Avrai con te tutto ciò che serve: non dovrai disfare e rifare la valigia né preoccuparti dell’orario di arrivo in hotel. Avrai in tasca qualche soldo in più e viaggerai in modo più rilassato.

Come si prenota un camper in Islanda, e perché è importante rivolgersi a un autonoleggio locale

Preparati in anticipo 

Il modo migliore per prenotare un furgone camperizzato in Islanda è farlo online, e idealmente con diversi mesi di anticipo rispetto al viaggio. Prenotando con molto anticipo troverai soluzioni e prezzi migliori, soprattutto se viaggi in alta stagione.

Prenota con una società di noleggio locale 

Un autonoleggio locale ti garantisce un servizio migliore, prezzi competitivi e la possibilità di ottenere informazioni utili da chi si trova sul posto. Lo staff si trova in Islanda, e conosce le condizioni stradali, le previsioni del tempo e le leggi che regolano gli spostamenti meglio di qualunque fornitore di terze parti.

Una società di noleggio locale offre inoltre alcuni vantaggi immediati, per esempio il noleggio comprensivo di assicurazione, con cancellazione gratuita e possibilità di optional che spesso richiedono una spesa extra se noleggi dalle grandi aziende.

Perché noleggiare con Lava Car Rental?

Lava Car Rental è un’azienda con proprietari e personale locali, ben radicata nel settore dei trasporti islandese. A partire dal 2016 abbiamo aiutato migliaia di viaggiatori a vivere al meglio l’isola senza rinunciare al comfort e alla sicurezza. Grazie al nostro approccio incentrato sul cliente, saremo al tuo fianco se ti servono aiuto, consigli o assistenza tecnica.

Ti garantiamo:

  • Cancellazione gratuita fino a 48 ore prima del ritiro
  • Assicurazione inclusa senza costi nascosti
  • Letti spaziosi: i più grandi disponibili sui camper (120 × 190 cm)
  • Kit letto e kit cucina completi, oltre all’impianto di riscaldamento

I nostri veicoli sono equipaggiati per affrontare le condizioni davvero uniche che caratterizzano l’Islanda, per un road trip lungo la Ring Road così come una serata in campeggio sotto le stelle.

Le mete da visitare in camper in Islanda

Se ti stai chiedendo quali sono le destinazioni da visitare in camper in Islanda, non esiste una risposta sbagliata. Possiamo però consigliarti qualche meta imprescindibile, a seconda del tuo itinerario.

  • Islanda meridionale e occidentale

L’Islanda occidentale comprende sia la penisola di Snaefellsnes , sia la penisola di Reykjanes. La prima ospita il parco nazionale di Snaefellsjokull, dove potrai ammirare il gigantesco ghiacciaio Snaefellsjokull, il monte Kirkjufell (che riconoscerai come una delle ambientazioni del “Trono di spade”), e la spiaggia nera di Djupalonssandur, una delle spiagge di sabbia scura più famose dell’Islanda. 

La penisola di Reykjanes, invece, è una delle aree più popolate dell’Islanda, ma è comunque ricca di meraviglie naturali, con numerosi casi di attività vulcanica interessante all’interno dell’UNESCO Global Geopark. 

Passando alle attrazioni naturali dell’Islanda meridionale , invece, troviamo la laguna Jokulsarlon e il parco nazionale di Vatnajokull, un Patrimonio mondiale dell’umanità famoso per il suggestivo paesaggio e le numerose opportunità escursionistiche. Le mete da vedere all’interno del parco sono molte, quindi è bene dedicare alla visita tutto il tempo necessario: si tratta del secondo parco nazionale d’Europa per estensione, e occupa circa il 14% del territorio dell’Islanda. 

Naturalmente, una delle attrazioni di spicco più famose dell’Islanda sud-orientale è la Laguna Blu, una tappa che non può mancare in qualsiasi itinerario attraverso l’Islanda. Fai una sosta per immergerti nelle acque termali, e se vuoi prenota anche un trattamento in questa lussuosa spa. 

Molti tra i viaggiatori che si spostano in camper seguono il Circolo d’Oro quando esplorano le regioni meridionale e occidentale dell’Islanda; questo percorso iconico tocca alcune delle mete più belle dell’isola (compresi la città di Reykjavik e il parco nazionale di Thingvellir) ma richiede solo alcune ore di viaggio (soste escluse).

  • La Ring Road 

La Ring Road in Islanda in estate

La Ring Road è un’altra strada popolare per chi viaggia con un furgone camperizzato, ma anziché attraversare solo una parte dell’isola, come fa il Circolo d’Oro, la Ring Road ti permette di vedere la maggior parte dell’Islanda con un ampio percorso che gira intorno alla zona centrale. Se hai in programma di noleggiare un camper per un viaggio lungo in Islanda, non rimpiangerai la scelta di fare il giro dell’isola seguendo la Ring Road.

Lungo la strada ammirerai la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara; il ghiacciaio Vatnajokull, che costituisce la calotta glaciale più vasta dell’Islanda; la laguna glaciale di Jokulsarlon; Dettifoss, la seconda cascata più potente d’Europa nonché una delle più impressionanti in tutta l’Islanda; e Myvatn, un lago di colore verde brillante famoso per la presenza di piccole sfere di muschio (i cosiddetti ‘marimo’). La Ring Road attraversa anche i fiordi orientali, noti per le pittoresche coste frastagliate. 

  • I fiordi occidentali 

Se durante il tuo viaggio in Islanda preferisci evitare le folle e se scegli di viaggiare nei mesi estivi, quando il clima è migliore, vale la pena di raggiungere in camper i fiordi occidentali

La regione dell’Islanda meno gettonata dai turisti, quella dei fiordi occidentali, è selvaggia e primitiva. Lungo tutto il percorso scoprirai panorami unici, senza dover nemmeno scendere dal camper, e quando ti fermi potrai ammirare meraviglie indimenticabili, come le sabbie rosa di Raudasandur, la flora e la fauna della riserva naturale di Hornstrandir e le sorgenti termali naturali di Drangsnes.

    Dove si può parcheggiare il camper in Islanda? 

    Il campeggio libero, detto anche “campeggio selvaggio”, in Islanda non è consentito dalla legge. È obbligatorio parcheggiare solo nelle aree di campeggio apposite, oppure richiedere un’autorizzazione esplicita ai proprietari dei terreni su cui si intende passare la notte. I regolamenti sono severi e prevedono multe sostanziose per chi campeggia illegalmente.

    Per fortuna, le aree di campeggio sono molte e ben mantenute, con servizi come bagni, docce, aree cucina e allacci per l’elettricità. Nella maggior parte dei campeggi si paga una tariffa compresa tra i 2.800 e i 5.600 ISK (20-40 EUR o 25-50 USD) a notte, che comprende l’utilizzo dell’energia elettrica. Anche se molti campeggi sono aperti solo in alta stagione, ce ne sono alcuni aperti tutto l’anno, in particolare lungo gli itinerari più popolari.

    Per trovare la soluzione migliore utilizza una delle tante app disponibili, oppure leggi la nostra guida: I migliori campeggi per camper in Islanda.

    Una serata in campeggio in Islanda durante un viaggio in camper

    Cosa portare con sé quando si noleggia un camper in Islanda 

    Il tuo camper in Islanda sarà provvisto di numerose attrezzature utili, come fornelletto a gas, cool box, materasso e molto altro. È comunque consigliabile portare con sé alcune cose, come le proprie attrezzature da campeggio personali e i vestiti giusti per un viaggio in Islanda

    Quando compili la lista delle cose da mettere in valigia, ricordati di segnare...

    • Abiti caldi e impermeabili, da indossare a strati
    • Un costume da bagno (per approfittare di tutte le sorgenti termali islandesi!)
    • Guanti, berretto e sciarpa
    • Scarpe impermeabili
    • Un asciugamano ad asciugatura rapida
    • Uno zaino da 40-50 litri
    • Qualche caricatore in più per smartphone, computer portatile, macchina fotografica e altri dispositivi tecnologici
    • Altoparlanti Wi-Fi o Bluetooth portatili
    • Cuffie o auricolari
    • Il necessario per l’igiene personale, compresi sapone, shampoo, detergente per le mani e il viso, crema idratante e crema solare
    • Carta igienica
    • Borraccia riutilizzabile
    • Mascherina oscurante per dormire nei mesi estivi 
    • Patente di guida e tutti i documenti necessari per il viaggio, come i passaporti

    Consigli pratici per viaggiare in camper in Islanda

    Prima di partire, individua sulla mappa il percorso da seguire e cerca i campeggi aperti, le stazioni di servizio e i negozi in cui fermarti a fare la spesa. Anche se la possibilità di prendere decisioni estemporanee è uno dei vantaggi di un viaggio in camper, avere un piano di massima è utile per evitare preoccupazioni.

    Fai le valigie in modo efficiente e tieni a portata di mano le cose essenziali, soprattutto se lo spazio è poco. In inverno, controlla le previsioni del tempo tutti i giorni, poiché in caso di maltempo possono verificarsi chiusure improvvise delle strade. L’ente islandese che gestisce strade e coste (IRCA) pubblica gli aggiornamenti sulle condizioni stradali e il nostro staff è sempre pronto a consigliarti percorsi alternativi.

    Sono disponibili bagni e docce nella maggior parte dei campeggi e delle piscine locali: un ottimo posto in cui riscaldarsi e rilassarsi dopo aver guidato a lungo. Se vuoi cucinare in autonomia, fai una piccola scorta di provviste con cui preparare piatti semplici, e includi qualche prelibatezza islandese come skyr e flatkaka. E non dimenticare di portare con te dei contanti per utilizzare, all’occorrenza, i servizi igienici a pagamento.

    E, soprattutto, non fare piani troppo precisi. Concediti il tempo per rallentare e apprezzare pienamente i momenti magici che trascorrerai in Islanda, che sia per ammirare un arcobaleno che abbraccia una cascata o una renna che attraversa il sentiero.

    Non vedi l’ora di iniziare il viaggio?

    Prenota subito un furgone camperizzato con Lava Car Rental e scopri l’Islanda con i tuoi ritmi e con la comodità di un rifugio su ruote equipaggiato di tutto punto, che ti accompagnerà ovunque ti porti la strada.

    Consigli di viaggio specifici

    Parcheggiare a Reykjavik, Islanda - Guida 2025

    Parcheggiare a Reykjavik, Islanda - Guida 2025

    Ci siamo dilungati sulla guida e sugli spostamenti in Islanda ma, a un certo punto, dovrai fermarti e parcheggiare. In Islanda non è possibile parcheggiare semplicemente dove si vuole e le leggi che regolano i parcheggi sono diverse rispetto a quelle degli altri paesi. Qui troverai tutto ciò che devi sapere per parcheggiare in modo corretto e sicuro a Reykjavik, in Islanda.

    12 giorni in Islanda: gli itinerari migliori per estate e inverno

    12 giorni in Islanda: gli itinerari migliori per estate e inverno

    Stai programmando un viaggio da 12 giorni in Islanda? Abbiamo preparato per te gli itinerari migliori da percorrere in estate e in inverno! Ammira cascate mozzafiato, ghiacciai, paesaggi vulcanici e molto altro con un percorso studiato appositamente a seconda della stagione in cui vuoi partire. In più, trovi i nostri consigli sull’auto a noleggio migliore per vivere la tua avventura. Clicca per iniziare a pianificare il road trip perfetto in Islanda!

    La guida completa per visitare l’Islanda in auto

    La guida completa per visitare l’Islanda in auto

    Se hai intenzione di visitare l’Islanda spostandoti in auto, consulta la nostra guida completa. Troverai tutto ciò che devi sapere per goderti il tuo viaggio in sicurezza, tra cui spiegazioni del codice della strada locale, informazioni sulle diverse condizioni stradali e sulle sfide nelle varie stagioni, nonché suggerimenti su come scegliere la società giusta per il noleggio della propria auto in Islanda. Fai il pieno di consigli utili per pianificare la tua avventura islandese all’insegna della tranquillità e del divertimento.