Guida al noleggio di una 4x4 in Islanda

Secondo l’ente turistico islandese Icelandic Tourist Board, il 61% dei viaggiatori sceglie di noleggiare un’auto per visitare l’Islanda; in fondo, è davvero uno dei modi migliori e più semplici per vedere tutta l’isola con i propri ritmi. Ma quando si visita l’Islanda è importante sapere che non basta noleggiare un’auto qualsiasi e mettersi alla guida. I paesaggi suggestivi dell’Islanda possono nascondere diversi rischi e le condizioni meteorologiche, che cambiano continuamente, possono rendere le strade pericolose: è proprio per questo che noleggiare un veicolo 4x4 in Islanda può essere una soluzione pratica.
Questa guida spiega quando occorre un 4x4, quale tipo di veicolo è più adatto a ogni viaggio, quali sono i costi e cosa aspettarsi dalle F-Road in Islanda.
Vai alla sezione:
- Quando è necessario un 4x4 in Islanda?
- Quali modelli 4x4 noleggiare in Islanda
- Quanto costa noleggiare un veicolo 4x4 in Islanda?
- Dove conviene ritirare l’auto 4x4 in Islanda?
- Come noleggiare un veicolo 4x4 in Islanda
- Guidare sulle F-Road in Islanda
- Riepilogo: Devo noleggiare un 4x4 in Islanda?
- Esplora il lato più selvaggio dell’Islanda con un 4x4
Quando è necessario un 4x4 in Islanda?
In generale, oltre il 70% dei nostri clienti noleggia un 4x4, indipendentemente dal periodo dell’anno, e ci sono ottimi motivi per farlo.
In inverno (da novembre ad aprile)
Da novembre ad aprile, le condizioni meteo possono essere caratterizzate da neve, ghiaccio, tempeste e scarsa visibilità. Un veicolo 4x4 garantisce la trazione, la stabilità e la distanza tra scocca e terreno necessarie per viaggiare in sicurezza. Tieni presente che, se decidi di noleggiare un’auto in inverno in Islanda, indipendentemente dal tipo di auto saranno montati gli pneumatici invernali. Questo tipo di pneumatici può essere chiodato oppure no, ma è comunque obbligatorio per legge nei mesi invernali. In inverno, l’80% dei nostri clienti noleggia veicoli 4x4.
Se resti a Reykjavik e ti limiti a visitare la Laguna Blu o il Circolo d'Oro, potresti cavartela anche con un veicolo a due ruote motrici (2WD). Ma se vuoi percorrere la Ring Road, visitare la penisola di Snaefellsnes o spingerti oltre, un 4x4 è indispensabile.
In estate (da maggio a settembre)
Il clima è più mite e le strade sono più accessibili, ma è comunque necessario un 4x4 se vuoi visitare:
- Gli altipiani (sulle F-Road): le remote strade di montagna note come “strade F” sono aperte solo durante l’estate e per legge possono essere percorse solo con un veicolo 4x4. Spesso non sono asfaltate e hanno pendenze ripide, qualche guado e un terreno accidentato che può mettere alla prova anche i conducenti più esperti.
- I fiordi occidentali: anche se con un perfetto clima estivo alcune zone sono accessibili anche con un’auto 2WD, è altamente consigliato usare un 4x4 per affrontare strade sterrate, salite e discese, vista la scarsa manutenzione delle strade.
- Qualsiasi sterrato che si allontani dalle strade più note: anche se non vuoi inoltrarti sugli altipiani o nei fiordi occidentali, molte deviazioni panoramiche e mete tra le meno conosciute ti obbligano a percorrere strade sterrate. Un 4x4 è più gestibile, assicura una maggiore distanza tra scocca e terreno ed è più stabile sulle superfici irregolari di queste strade, di conseguenza si corre un minor rischio di restare bloccati o danneggiare il veicolo.
In queste zone, il terreno accidentato e gli occasionali guadi da attraversare richiedono un veicolo con trazione e distanza tra scocca e terreno maggiori. In estate, il 65% dei viaggiatori che si rivolgono a noi sceglie un 4x4 per esplorare le zone montuose e spostarsi su sterrati e F-Road.
Per fare la Ring Road in inverno
La Ring Road è generalmente ben mantenuta, ma in inverno, o se si viaggia in gruppi numerosi, un 4x4 permette di contare su comfort e sicurezza maggiori. Garantisce anche la libertà di fare deviazioni su strade sterrate o di spingersi a esplorare oltre la strada principale.
Per i fiordi occidentali
In estate, è possibile esplorare i fiordi occidentali anche con un’auto a due ruote motrici (2WD), purché si evitino le strade F, ma il viaggio è comunque più semplice a bordo di un 4x4. In inverno, un 4x4 è invece essenziale per accedere a questa regione e viaggiare in sicurezza.
Quali modelli 4x4 noleggiare in Islanda
Ti stai chiedendo quale tipo di veicolo 4x4 sia il più adatto alle tue esigenze in Islanda? Ecco alcuni dei nostri consigli.
SUV di piccola taglia
Un SUV di piccola taglia è una buona opzione per non rinunciare alla maggiore altezza e alla praticità di una spaziosa auto 4x4 senza far salire troppo i costi, e consente di viaggiare in sicurezza anche su strade accidentate e con un meteo imprevedibile. È la scelta ideale per le coppie o le famiglie più piccole che viaggiano leggere.
Qualche esempio: Suzuki Jimny, Dacia Duster
Questi sono modelli ottimi per gli altipiani (sulle F-Road), i fiordi occidentali e la Ring Road. Le capacità per l’attraversamento di guadi sono limitate: controlla sempre il percorso che seguirai.
SUV di taglia media
Se viaggi con un gruppo di 4-5 persone e con qualche bagaglio in più, un SUV di medie dimensioni è una soluzione comoda.
Qualche esempio: Hyundai Tucson, Toyota RAV4
Sono modelli perfetti per gli sterrati e le strade degli altipiani che prevedono l’attraversamento di guadi medio-piccoli. Rappresentano un buon compromesso tra comfort, taglia e prezzo.
SUV di taglia grande
Ideali per gruppi numerosi o per chi intende affrontare i terreni più impegnativi che l’Islanda ha da offrire.
Qualche esempio: Toyota Land Cruiser, Land Rover Discovery
Modelli spaziosi, potenti e adatti a percorrere quasi tutte le F-Road e le zone più remote, comprese quelle che prevedono guadi impegnativi. Ricordati che più sono i passeggeri a bordo, minore sarà lo spazio per i bagagli.
Camper 4x4
Per unire mezzo di trasporto e alloggio, i camper 4x4 sono l’ideale: la soluzione preferita da chi vuole libertà e flessibilità.
Qualche esempio: VW Transporter 4x4
Ottimo per esplorare le zone remote dell’Islanda, soprattutto se si desidera passare la notte in campeggio anziché affidarsi a ostelli o alberghi. Una scelta popolare per la Ring Road e le deviazioni sugli altipiani.
Nota: sono disponibili SUV sia con cambio manuale, sia con cambio automatico. La maggior parte delle categorie di veicoli prevede alternative a benzina, diesel e ibride.
Quanto costa noleggiare un veicolo 4x4 in Islanda?
Fattori che incidono sul costo
Il costo di un veicolo 4x4 a noleggio in Islanda dipende da diversi fattori.
- Dimensioni
Anche se generalmente i veicoli 4x4 sono più grandi dei veicoli a due ruote motrici (2WD), scoprirai che ci sono veicoli 4x4 di diverse taglie. I veicoli 4x4 di piccola taglia, come il Suzuki Jimny, sono più economici dei veicoli 4x4 di taglia grande, come il Land Cruiser, e anche dei camper 4x4 a noleggio in Islanda.
- Tipo di cambio
Il tipo di cambio, anche se non è il primo pensiero di molti viaggiatori, influisce sulla tariffa di noleggio. In Islanda, il cambio manuale è lo standard ed è l’opzione più diffusa: per questo motivo, i veicoli con cambio automatico sono molto richiesti da chi proviene da altri Paesi, in cui è il cambio automatico a essere lo standard. Per via di questa elevata richiesta, i veicoli con cambio automatico sono lievemente più costosi rispetto ai veicoli con cambio manuale.
- Età del veicolo
Naturalmente, più è nuova l’auto, più il prezzo è alto.
- Stagione
Scoprirai che le tariffe di noleggio in Islanda oscillano a seconda della stagione. L’alta stagione turistica in Islanda è l’estate, quindi nei mesi estivi i prezzi sono più alti. Le tariffe di noleggio scendono invece in inverno.
- Durata del noleggio
Più lungo è il periodo in cui vuoi noleggiare il veicolo, maggiore sarà il costo.
- Carburante
Oltre al costo del noleggio in sé, devi tenere conto anche dei costi legati al consumo di carburante. Un veicolo 4x4 diesel sarà nel complesso più economico di un veicolo 4x4 a benzina, perché il carburante diesel costa meno della benzina in Islanda.
- Anticipo con cui si prenota
Nella maggior parte dei casi, i viaggiatori che prenotano con largo anticipo ottengono prezzi migliori e hanno più scelta rispetto a chi prenota all’ultimo momento.
Stima dei costi di noleggio di un veicolo 4x4 in Islanda nel 2025
Inverno | Estate | |
4x4 piccolo (Duster o simile) | Da 6.500 ISK (46 EUR) al giorno | Da 14.000 ISK (100 EUR) al giorno |
4x4 medio (RAV4 o simile) | Da 7.800 ISK (55 EUR) al giorno | Da 18.500 ISK (130 EUR) al giorno |
4x4 grande (Land Cruiser o simile) | Da 14.000 ISK (100 EUR) al giorno | Da 26.000 ISK (185 EUR) al giorno |
Dove conviene ritirare l’auto 4x4 in Islanda?
Molti scelgono un autonoleggio a Keflavik, l’aeroporto principale dell’Islanda. È comodissimo: ritiri le chiavi all’arrivo in Islanda e inizi subito il tuo road trip.
Come noleggiare un veicolo 4x4 in Islanda
Preparati in anticipo
Il modo migliore per prenotare un 4x4 in Islanda è farlo online, e idealmente con diversi mesi di anticipo rispetto al viaggio. Prenotando con molto anticipo troverai soluzioni e prezzi migliori, soprattutto se viaggi in alta stagione.
Prenota con una società di noleggio locale
Un autonoleggio locale ti garantisce un servizio migliore, prezzi competitivi e la possibilità di ottenere informazioni utili da chi si trova sul posto. Lo staff si trova in Islanda, e conosce le condizioni stradali, le previsioni del tempo e le leggi che regolano gli spostamenti meglio di qualunque fornitore di terze parti.
Una società di noleggio locale offre inoltre alcuni vantaggi immediati, per esempio il noleggio comprensivo di assicurazione, con cancellazione gratuita e possibilità di optional che spesso richiedono una spesa extra se noleggi dalle grandi aziende.
Perché noleggiare con Lava Car Rental?
Lo staff di Lava Car Rental farà in modo che la procedura per noleggiare un 4x4 in Islanda sia semplice e il più possibile priva di stress. Pensiamo che per esplorare i selvaggi panorami dell’Islanda non sia necessario rispettare regole complicate o superare ostacoli inutili: per questo la procedura di noleggio con noi è più flessibile rispetto a quella di molte altre aziende.
Per noleggiare un 4x4 con noi, occorre soddisfare solo alcuni semplici requisiti. I conducenti devono avere almeno 20 anni: è una soglia molto più bassa rispetto all’età minima di 23 o persino 25 anni che richiedono molti altri autonoleggi in Islanda. Per questo Lava Car Rental è un’ottima opzione per gli avventurieri più giovani che vogliono partire senza dover affrontare maggiorazioni di prezzo o limitazioni legate all’età.
È inoltre necessario avere una patente di guida valida. Se la tua patente non è scritta in alfabeto latino, ti chiediamo semplicemente di portare con te un “Permesso internazionale di guida”.
Infine, è possibile confermare tutte le prenotazioni con carta di credito oppure carta di debito. Alcuni operatori accettano solo carte di credito, ma noi siamo consapevoli che molti viaggiatori preferiscono la praticità di una carta di debito, quindi abbiamo attivato anche questa possibilità.
In poche parole, Lava Car Rental si impegna per rendere la tua esperienza di noleggio auto tanto semplice quanto la tua avventura in Islanda sarà indimenticabile.
Guidare sulle F-Road in Islanda
Le F-Road (o strade F: sono le strade di montagna, in islandese “Fjallvegur”) sono percorsi remoti, accidentati e accessibili solo in estate, generalmente da metà giugno a inizio settembre, a seconda delle condizioni meteorologiche e stradali. Queste strade si addentrano in profondità nella natura selvaggia e incontaminata dell’Islanda, permettendoti di ammirare viste che tolgono il fiato e regalandoti la sensazione di vivere un’avventura autentica. La maggior parte delle F-Road si trova sugli altipiani, e alcune sono presenti anche nei fiordi occidentali.
Le F-Road non sono semplicemente strade sterrate e un po’ sconnesse. Possono essere strette, ripide, esposte al vento, avere superfici irregolari, essere coperte di sassi e fango, e occasionalmente sono attraversate da fiumi che devono essere guadati. Per questo motivo, è obbligatorio per legge percorrerle con un veicolo 4x4 e le società di noleggio auto proibiscono severamente l’uso di veicoli 2WD su queste strade.
Le F-Road più popolari e accessibili
- F35 (Kjolur): nota anche come Kjolur Route, è la più popolare tra le strade degli altipiani ed è l’ideale per chi guida per la prima volta nella regione degli altipiani. Da Geysir, lungo il Circolo d’Oro, attraversa il cuore dell’Islanda e termina nella parte settentrionale del Paese. Percorrendola, passerai accanto a diverse mete che valgono decisamente una sosta, come la cascata Gullfoss, tra le più iconiche dell’Islanda, il pacifico lago glaciale di Hvítárvatn e la remota area geotermica di Hveravellir, ricca di sorgenti termali e sentieri escursionistici. Questa strada è caratterizzata da un buon equilibrio tra accessibilità e splendidi tratti panoramici, e soprattutto non richiede di guadare alcun fiume. Quest’ultimo dettaglio la rende particolarmente sicura e fa sì che possa essere affrontata anche dai viaggiatori che desiderano esplorare gli altipiani senza preoccupazioni.
- F347: è una deviazione che parte dalla F35 e ti permette di raggiungere l’incredibile area geotermica di Kerlingafjoll, una straordinaria catena montuosa nota per i paesaggi multicolore, le ribollenti sorgenti termali e i geyser di vapore. È un vero paradiso per gli escursionisti, con diversi percorsi panoramici che si snodano nella zona. Anche se si tratta di una strada breve, è ripida e accidentata, quindi è necessario utilizzare un veicolo 4x4 adeguato.
- F88: questa strada ti porta nell’Islanda nord-orientale, verso la suggestiva caldera di Askja. La F88 si diparte dalla Ring Road e attraversa desolati paesaggi vulcanici dall’aspetto lunare, unici anche per gli standard islandesi. Le fermate imprescindibili sono il vastissimo cratere di Hrossaborg e Herdubreid, uno splendido vulcano del genere detto “tuya” (ovvero con la parte superiore piatta) nel Parco nazionale di Vatnajökull. È necessario essere pronti a guidare lungo un percorso difficile, con diversi guadi da attraversare: occorre quindi un 4x4 con un’elevata distanza tra scocca e terreno.
- F550 (Kaldadalsvegur): è la più breve e una delle più antiche strade degli altipiani, e va da Þingvellir a Húsafell. È spesso considerata un’ottima scelta per i principianti alla prima esperienza di guida sulle F-road. Attraversa aree con campi di lava e ambienti aridi e lunari. Anche se è sterrata, non richiede di attraversare guadi ed è quindi più accessibile rispetto a molte altre F-Road, sebbene sia comunque necessario utilizzare un 4x4.
- F208: uno dei percorsi panoramici più belli degli altipiani. Il tratto settentrionale della F208 porta a Landmannalaugar, una spettacolare zona geotermica famosa per le coloratissime montagne di riolite, le sorgenti termali naturali e i sentieri escursionistici. Questa strada è generalmente ritenuta facile da percorrere e adatta alla maggior parte dei veicoli 4x4. Anche se taglia alcuni territori rocciosi, i fiumi da attraversare sono minimi e c’è un solo guado in acque poco profonde che si può attraversare facoltativamente al termine del percorso per raggiungere il parcheggio interno di Landmannalaugar. Se preferisci evitare il guado, c’è comunque un’area di parcheggio ufficiale anche prima del fiume, da cui puoi raggiungere la valle a piedi attraversando un ponte. Questa flessibilità rende la F208 Nord una scelta molto gettonata dai viaggiatori in cerca di un’avventura sugli altipiani che sia affrontabile ma comunque gratificante.
Strade vietate alle auto a noleggio in Islanda
- Strada 622 (fiordi occidentali)
- Strada 337 (Thjófahraun)
- Strada F578 (Arnavatsheidi)
- Strada F210 (Myrdalsjokull)
- Strada F26 (altipiani)
- Strada F910 (Oskjuvatnsvegur)
- Strada F980 (Kollmuluvegur)
- Strada F249 (Thorsmörk)
Controlla sempre le restrizioni imposte dalla società di noleggio auto e consulta gli elenchi aggiornati sul sito dell’ente islandese che gestisce strade e coste (IRCA).
Per maggiori informazioni su cosa è consentito fare e cosa non è invece permesso quando si viaggia in auto in Islanda, leggi la nostra guida completa per visitare l’Islanda in auto.
Come guidare sulle strade F in Islanda
Non lasciarti intimidire dal fatto che queste strade sono un po’ più accidentate di quelle su cui guidi di solito: non è un buon motivo per rinunciare a tutte le mete e le esperienze che offrono. Rispetto alla Ring Road islandese, le F-Road sono molto più remote e meno trafficate, quindi avrai l’occasione di vedere alcuni tra i panorami più incontaminati dell’Islanda, senza troppi turisti intorno.
Tutto quello che serve per percorrere in sicurezza le F-Road è un po’ di preparazione, accompagnata dalla dovuta cautela.
Prima di metterti in auto, controlla il meteo e le condizioni stradali:
- vedur.is pubblica gli aggiornamenti sul meteo
- road.is pubblica le informazioni sulle condizioni e sull’apertura delle strade
Il giorno della partenza porta con te tutto quel che serve, poiché negozi e stazioni di servizio sono pochi e distanti tra loro:
- Cibo e acqua
- Serbatoio pieno di carburante e tanica di carburante aggiuntiva se la tua destinazione è davvero molto remota
- Abiti caldi e scorte di emergenza
Per maggiore sicurezza, comunica l’itinerario del viaggio a Safe Travel. Questo permette all’associazione islandese che si occupa di ricerche e soccorsi (ICE-SAR) di monitorare la strada che percorrerai e di venire in tuo aiuto in caso di bisogno.

Quanto è sicuro attraversare fiumi e corsi d’acqua con un 4x4?
Mentre percorri le F-Road potresti incrociare piccoli corsi d’acqua da attraversare. Anche se in Islanda lo fanno in molti, si tratta di una scelta che devi compiere a tuo rischio e pericolo. Nessuna assicurazione sui veicoli a noleggio copre i danni da guado.
Se scegli di attraversare un corso d’acqua, ricorda quanto segue:
- Non attraversare da solo o da sola: aspetta che un altro veicolo arrivi in zona
- Attraversalo nelle prime ore della giornata, quando l’acqua è più bassa
- Guida lentamente, nella stessa direzione in cui scorre l’acqua
- Evita i punti in cui l’acqua è calma, perché spesso sono i più profondi
- Non andare fuori strada per trovare un percorso migliore
- Se sei in dubbio, non attraversare: torna indietro e prendi un’altra strada
Riepilogo: Devo noleggiare un 4x4 in Islanda?
Devi noleggiare un 4x4 se | Puoi cavartela senza un 4x4 se | |
A seconda della stagione |
Viaggi in autunno, inverno o primavera |
Viaggi esclusivamente in estate e solo su strade asfaltate |
A seconda dell’itinerario |
Vuoi esplorare gli altipiani o i fiordi occidentali |
Prevedi di restare sulle principali strade asfaltate (Circolo d'Oro, Reykjavik, Laguna Blu) in estate |
Esplora il lato più selvaggio dell’Islanda con un 4x4
Per andare in cerca di cascate, affrontare le F-Road o semplicemente sentirsi più sicuri, un 4x4 è la scelta migliore, e permette di percorrere le strade islandesi senza rinunciare a flessibilità e sicurezza.