Consigli per una vacanza in Islanda

Le cose più belle da fare nella penisola di Reykjanes in Islanda


Le cose più belle da fare nella penisola di Reykjanes in Islanda

La penisola di Reykjanes, in Islanda, è una regione spesso sopravvalutata e trascurata da chi viaggia. In realtà, vale assolutamente la pena di visitare questa lingua di terra nella parte sudorientale del Paese, e faresti bene ad aggiungerla al tuo itinerario in Islanda.

Molti viaggiatori arrivano all’aeroporto di Keflavík, che si trova in questa regione, e poi lasciano immediatamente la penisola di Reykjanes per andare direttamente a Reykjavik. Chi invece si ferma a esplorarla ha l’opportunità di scoprire spettacolari aree geotermiche, campi di lava, paesaggi costieri e alcune delle cose più belle in assoluto da fare e da vedere in Islanda.

Ecco tutto quello che devi sapere sulla penisola di Reykjanes e come sfruttare al meglio il tempo che passerai in questa zona dell’Islanda davvero unica.

Dov’è la penisola di Reykjanes?

Se osservi una mappa dell’Islanda intera, vedrai che nell’angolo sudorientale è presente una piccola penisola che si allontana dall’isola e si protende nell’oceano Atlantico. Quella è la penisola di Reykjanes.

È proprio nella penisola di Reykjanes che si trova l’aeroporto internazionale di Keflavík, e la penisola stessa si trova a poca distanza da Reykjavik e dal Circolo d’Oro. Generalmente è anche molto semplice aggiungere questa zona al percorso di un road trip se noleggi un’auto in Islanda, sia che tu abbia programmato un road trip nell’Islanda meridionale fino a Vik, sia che tu abbia invece optato per un viaggio in auto lungo la Ring Road per fare il giro completo dell’Islanda.

In ogni caso, molte persone sottovalutano senza rendersene conto la penisola di Reykjanes, il che è un vero peccato.

Perché tutti si dimenticano della penisola di Reykjanes?

Ma se ci sono così tanti buoni motivi per visitare la penisola di Reykjanes ed è così comodo farlo, perché così tanti viaggiatori la trascurano quando pianificano un viaggio in Islanda? Ci sono diversi aspetti da considerare.

Innanzitutto, si può pensare, erroneamente, che nella penisola di Reykjanes ci sia solo l’aeroporto; molte persone, quindi, sebbene atterrino a Keflavík, nella penisola, pensano di doversi allontanare in auto per trovare qualcosa di interessante da fare.

Inoltre, i media non dedicano alla penisola di Reykjanes molta attenzione, e anche sui social network si spendono più parole per altre zone dell’Islanda, come Reykjavik, il Circolo d’Oro, la costa sud o la penisola di Snaefellsnes. Semplicemente, non è una zona altrettanto nota.

Ma questa per te è un’ottima notizia. Siccome è ancora piuttosto sottovalutata, puoi visitare la penisola durante il tuo prossimo viaggio in Islanda e goderti qualcuna delle perle che nasconde senza ritrovarti tra le folle di turisti che ci sono nell’area di Reykjavik, nel Circolo d’Oro o nelle mete lungo la costa meridionale.

Cosa vedere nella penisola di Reykjanes

La penisola di Reykjanes è strapiena di cose interessanti da fare e da vedere, ma siccome è un’area relativamente piccola potrai facilmente vederla tutta in un solo giorno. Per spostarti il più comodamente possibile la cosa migliore è prendere un’auto a noleggio in Islanda, ma dal momento che puoi ritirare l’auto a noleggio con Lava Car Rental direttamente all’aeroporto di Keflavík, questo non sarà un problema.

Ecco alcuni dei nostri migliori consigli sulle esperienze da fare quando esplorerai la penisola di Reykjanes.

La Laguna Blu

C’è solo una meta davvero famosa nella penisola di Reykjanes: la Laguna Blu. Ma anche se migliaia di persone conoscono la Laguna Blu e fanno tappa qui quando visitano l’Islanda, non si spingono oltre per esplorare la penisola. Quindi, anche se è vero che puoi trovare un po’ di folla in questa spa termale rinomata in tutto il mondo, sappi che questa folla non si spinge anche nel resto della penisola; per visitare la Laguna Blu, però, vale la pena di sopportare un po’ di affollamento, perché è davvero spettacolare.

La Laguna Blu è costituita da vaste pozze naturali di acqua calda e ricca di minerali, di un acceso color turchese. Acquistando un ingresso per la laguna puoi nuotare nelle pozze, bere qualche drink e fare fanghi e maschere, oppure approfittare di una delle saune. Ci sono anche diversi posti per mangiare, e nelle vicinanze non mancano gli alberghi.

La spa della Laguna Blu, con le sue acque di un opalescente color turchese, nella penisola di Reykjanes in Islanda

Il ponte tra due continenti

La placca tettonica americana e quella eurasiatica si incontrano nella penisola di Reykjanes, e c’è un ponticello tra i continenti che ti permette di camminare esattamente sulla faglia. È un’occasione davvero unica per vedere dove si incontrano Europa e Nord America: non dimenticherai facilmente questa esperienza!

Il ponte tra 2 placche continentali nella regione di Reykjanes in Islanda

Foto di Reykjanes Geopark

Le sorgenti termali di Gunnuhver

L’Islanda è famosa per le sorgenti termali, ma non in tutte si può nuotare in sicurezza, ed è proprio questo il caso delle sorgenti termali di Gunnuhver. È meglio ammirare queste sorgenti naturali incredibilmente potenti restando a distanza: percorrendo un camminamento sicuro potrai fare tutte le foto che vuoi alle ondate di vapore che si levano dalla zona creando un’atmosfera aliena e primitiva.

Le sorgenti termali di Gunnuhver nell’area di Reykjanes in Islanda

Foto di Reykjanes Geopark

L’area geotermica di Krýsuvík

Anche un’altra zona termale presente sulla penisola, l’area geotermica di Krýsuvík, non è esattamente il posto ideale per fare un tuffo. Puoi però percorrere i camminamenti sicuri per ammirare le sorgenti termali dai colori accesi e le ribollenti pozze di fango. Spingiti sulla cima di una collina nelle vicinanze per godere della vista sugli splendidi colori dell’area geotermica, i campi di lava circostanti e i crateri vulcanici, con l’oceano Atlantico visibile in lontananza. Nella zona è presente anche un lago vulcanico di color verde brillante formatosi in un cratere, il Graenavatn. L’area è stata inoltre inclusa tra i Geoparchi mondiali dell’UNESCO: la sua importanza dal punto di vista geologico è quindi riconosciuta a livello internazionale.

La zona geotermica di Krýsuvík nella regione di Reykjanes, in Islanda

Faro di Reykjanesviti e Valahnúkamöl

Se ami la storia, o se semplicemente apprezzi i bei panorami, non puoi perderti il faro di Reykjanesviti. È il faro più antico di tutto il Paese e da questa splendida posizione potrai ammirare alcuni scorci dell’oceano Atlantico, attraverso cui il faro ha guidato le navi fin dalla sua costruzione, nel 1878.

Non limitarti a parcheggiare, uscire dall’auto a noleggio e fare un paio di foto, però. Fai una passeggiata fino alle scogliere di Valahnúkamöl per ammirare paesaggi ancora più straordinari, e magari scorgere qualche animale selvatico o fare birdwatching.

Il faro di Reykjanesviti, detto anche il faro di Reykjanes, nella penisola di Reykjanes in Islanda

Foto di Reykjanes Geopark

Il lago Kleifarvatn

Questo è il più grande lago presente sulla penisola, ed è anche uno dei più grandi nell’intera regione, nonché uno dei più profondi dell’intera Islanda. È così profondo e ha un aspetto così misterioso, grazie alle colline rocciose e suggestive che lo circondano, che non mancano leggende secondo cui un mostro si aggirerebbe sotto la superficie calma del lago.

Un viaggiatore che ammira il lago Kleifarvatn nella regione di Reykjanes, in Islanda

Foto di Reykjanes Geopark

I vulcani di Reykjanes

In tutta l’Islanda non mancano le occasioni per visitare sistemi vulcanici attivi, e la penisola di Reykjanes non è da meno.

Forse hai visto le eruzioni del Fagradalsfjall online o al telegiornale: oltre a visitare proprio questa zona puoi vedere anche la fila di crateri di Sundhnúkur. Nel complesso, la penisola dal 2021 è molto attiva dal punto di vista delle eruzioni vulcaniche, quindi è la meta ideale se vuoi ammirarne il paesaggio in continuo mutamento prima che cambi di nuovo con la prossima eruzione.

Metti in valigia gli scarponi da trekking se vuoi vivere questa avventura, perché nelle zone vulcaniche potrai scegliere tra diversi sentieri escursionistici con gradi di difficoltà diversi.

Il Fagradalsfjall durante un’eruzione vulcanica nella penisola di Reykjanes, in Islanda

I villaggi lungo la costa

Per concludere, non dimenticare di fare tappa in qualcuno dei piccoli villaggi presenti sulla penisola, come Grindavík e Sandgerdi (Sandgerði in islandese). Questi villaggi di pescatori sono ricchi di scorci pittoreschi e permeati da un’atmosfera caratteristica; inoltre, non mancano le occasioni per provare i piatti tradizionali dell’Islanda in piccoli ristoranti che servono aragosta o pesce pescato a pochi metri di distanza.

Cosa c’è da fare nella penisola di Reykjanes?

Oltre a visitare qualcuna delle mete qui sopra, che sono i luoghi più spettacolari, ci sono anche alcune attività molto specifiche che potresti voler aggiungere al tuo itinerario in Islanda, indipendentemente da dove decidi di svolgerle.

  • Escursioni: ci sono molte zone stupende in cui fare escursioni nella penisola di Reykjanes, come il sito di eruzione del vulcano Sundhnúksgígar, quello dell’eruzione del Fagradalsfjall e l’area intorno al lago Kleifarvatn. Troverai una varietà di percorsi adatti a escursionisti di ogni livello, dal più esperto al meno esperto: qualunque sentiero tu scelga, ricorda comunque di indossare abiti da escursionismo adeguati e di non camminare mai sulla lava se visiti le zone in cui ci sono state eruzioni di recente.
  • Fotografia: con così tanti paesaggi spettacolari, la penisola di Reykjanes è tra le mete preferite dei fotografi, in qualsiasi periodo dell’anno. Programma un’escursione fotografica all’alba o al tramonto per approfittare della luce migliore, ma ricordati sempre, ovunque ti trovi in Islanda, che non puoi semplicemente accostare lungo la strada in qualsiasi punto per fermarti a fare foto. Gli unici posti in cui puoi fermarti per legge, e in sicurezza, sono le apposite aree di sosta asfaltate.
  • Birdwatching: come abbiamo già accennato, le scogliere di Valahnúkamöl sono un’ottima meta per il birdwatching in estate!
  • Esplorazione dei campi di lava: da quelli che si sono creati con le eruzioni più recenti a quelli formatisi moltissimo tempo fa, nella penisola non mancano i campi di lava da visitare, che donano peraltro all’intera regione un’atmosfera quasi lunare. Per sicurezza, quando esplori i campi di lava fai attenzione a non calpestare i delicati muschi che crescono in queste zone: rischi di creare danni a lungo termine.
  • Bagni termali: che tu vada alla Laguna Blu o in qualche pozza geotermica più piccola e meno affollata, un bagno nelle aree termali è una delle attività più gettonate in Islanda, in ogni periodo dell’anno. Al momento di fare le valigie per l’Islanda, ricordati di portare con te il costume, anche se parti in inverno!
  • Viaggi in auto attraverso splendidi paesaggi: naturalmente, una delle cose migliori da fare è semplicemente attraversare la penisola in auto, ammirando il panorama. Se noleggi un’auto per il tuo viaggio in Islanda, potrai spostarti facilmente assaporando viste straordinarie, e con i tuoi ritmi.

Quando è meglio visitare la penisola di Reykjanes?

A differenza di alcune zone dell’Islanda, che sono accessibili solo durante i mesi estivi, è possibile visitare la penisola di Reykjanes in qualsiasi periodo dell’anno. L’estate è il momento perfetto se ami le attività all’aria aperta, come le escursioni, e se vuoi approfittare delle giornate lunghissime. Anche l’inverno, però, ha un suo fascino, e ti permette di andare a caccia di aurore boreali.

Inoltre, anche se non passerai tutto il tuo viaggio in Islanda a esplorare la penisola di Reykjanes, visto che l’aeroporto si trova proprio qui è una meta che si aggiunge facilmente all’inizio o alla fine di qualsiasi viaggio.

Quanto tempo serve per visitare la penisola di Reykjanes?

Siccome la penisola di Reykjanes è piuttosto piccola, non ti servirà molto tempo per vedere le attrazioni più belle. Se vuoi semplicemente visitare i siti principali, come la Laguna Blu, le sorgenti termali di Gunnuhver e il ponte tra due continenti, puoi farlo facilmente nell’arco di un solo giorno. Se, invece, vuoi vedere tutto, magari fare un’escursione lunga e fermarti a mangiare nei piccoli villaggi, prendendo le cose con calma, puoi passarci anche un paio di giorni.

Come visitare la penisola di Reykjanes

Il modo più semplice e comodo, ma anche quello più piacevole, per visitare la penisola di Reykjanes è prenotare un’auto a noleggio in Islanda. Se noleggi con Lava Car Rental, puoi semplicemente ritirare l’auto a noleggio appena atterri all’aeroporto di Keflavík, e partire subito per le tue avventure.

Ricorda che, anche se puoi raggiungere Reykjavik in autobus partendo dall’aeroporto di Keflavík, i trasporti pubblici nel resto della penisola sono molto limitati, quindi non rappresentano una soluzione ideale per visitarla. Inoltre, anche se ci sono gruppi e tour organizzati che visitano la penisola, spesso partono da Reykjavik e non ti permettono di fare un’esperienza completa con tempi rilassati.

Per vedere tutte le mete che desideri, con i tuoi tempi, la cosa migliore è noleggiare un’auto in Islanda.

Viaggiatori durante un road trip nella penisola di Reykjanes, in Islanda

Domande frequenti su come visitare la penisola di Reykjanes

Vale la pena di visitare la penisola di Reykjanes?
Sì, vale assolutamente la pena di visitare la penisola di Reykjanes, perché si trova vicino sia all’aeroporto di Keflavík sia alla città di Reykjavik ed è meno affollata di zone come il Circolo d’Oro. Inoltre, nella penisola ci sono vulcani, sorgenti termali, scogliere incontaminate e molto altro: tutto quello che serve per avere in poche ore un piccolo assaggio di cosa significa esplorare l’Islanda.

Si può visitare la penisola di Reykjanes in inverno?
Sì, la penisola di Reykjanes è facilmente raggiungibile anche in inverno, e le strade sono ben mantenute, quindi sarà più semplice visitare la regione con un’auto a noleggio in Islanda.

Quanto tempo conviene passare a Reykjanes?
Se vuoi semplicemente vedere le mete principali della penisola di Reykjanes, bastano da poche ore a una giornata, ma se invece vuoi un’esperienza che ti permetta di immergerti davvero nella regione, facendo escursioni, visitando piccoli villaggi, e così via, ti consigliamo di fermarti due giorni.

Serve un’auto per esplorare la zona di Reykjanes?
Sì, noleggiare un’auto in Islanda è il modo migliore per esplorare la regione di Reykjanes, dal momento che sia i mezzi pubblici sia i tour organizzati sono limitati.

Quali sono le attrazioni da non perdere?
Le mete più belle nella regione di Reykjanes sono la Laguna Blu, le sorgenti termali di Gunnuhver, il faro di Reykjanesviti, il lago Kleifarvatn, il ponte tra due continenti e i nuovi campi di lava creati dalle eruzioni del vulcano Fagradalsfjall.

Inizia subito a pianificare il tuo viaggio nella penisola di Reykjanes

Visitare la penisola di Reykjanes durante il tuo viaggio in Islanda è un ottimo modo per ammirare alcuni tra i più spettacolari paesaggi del Paese restando comodamente alla larga dalle folle. Noleggiare un’auto è il modo più semplice per vedere la penisola con i tuoi ritmi, sia che noleggi un’auto all’aeroporto di Keflavík per dirigerti verso Reykjanes non appena arrivi, sia che tu preferisca optare per un road trip più esteso in Islanda e fare semplicemente tappa a Reykjanes prima di ripartire.

Chiedi aiuto a Lava Car Rental per trovare l’auto a noleggio perfetta per visitare l’Islanda. Dai veicoli compatti per i viaggi estivi ai SUV capaci di accogliere una famiglia intera, c’è sempre qualcosa che fa al caso tuo nella nostra flotta di veicoli perfetti per ogni avventura.

Consigli di viaggio specifici

Eclissi solare 2026 in Islanda: i luoghi migliori per ammirarla

Eclissi solare 2026 in Islanda: i luoghi migliori per ammirarla

Vivi un’esperienza mai vista prima ammirando l’eclissi solare del 2026 nei vasti spazi aperti dell’Islanda. Segna il 12 agosto sul calendario e preparati per un viaggio indimenticabile nei luoghi migliori per ammirare l’eclissi solare. Non perderti questo evento celeste che capita una sola volta nella vita!

Guidare sulle F-Road e sulle strade sterrate in Islanda

Guidare sulle F-Road e sulle strade sterrate in Islanda

Hai in programma di percorrere le F-Road o le strade degli altipiani islandesi per esplorare una delle aree più remote del paese? Ecco tutto ciò che devi sapere su come guidare tra gli altipiani e le F-Road dell’Islanda, inclusi gli itinerari più famosi e alcuni consigli utili.

Le migliori attrazioni lungo la Ring Road in Islanda

Le migliori attrazioni lungo la Ring Road in Islanda

La Ring Road è la strada panoramica più apprezzata dai turisti in Islanda. Percorrere questa lunga strada che circonda l'isola richiede una pianificazione attenta del viaggio per godere delle migliori attrazioni. Continua a leggere per scoprire tutto sulla Strada 1 e le imperdibili attrazioni lungo il percorso in Islanda.