12 giorni in Islanda: gli itinerari migliori per estate e inverno

Se non vedi l’ora di partire per un viaggio in Islanda e mentre ti trovi nel Paese vuoi vederne il più possibile, attraversando diverse regioni dell’isola, ti consigliamo di programmare una permanenza di almeno 12 giorni in Islanda. È un tempo sufficiente per spostarsi con un ritmo rilassato ma vivere comunque un viaggio denso di divertimento, avventura ed esperienze entusiasmanti.
Ma come dovresti passare esattamente i tuoi 12 giorni in Islanda? Quali sono le mete più belle, e in che ordine è meglio visitarle?
Per aiutarti, abbiamo preparato tre itinerari: due per l’estate e uno per l’inverno. Ogni itinerario è studiato apposta per consentirti di vedere alcune delle attrazioni migliori dell’Islanda e praticare attività adatte alle condizioni meteorologiche che puoi aspettarti di incontrare durante il viaggio.
Vai alla sezione:
- Informazioni importanti per pianificare un itinerario di 12 giorni in Islanda
- Pianificare un road trip da 12 giorni in Islanda
- Un itinerario di 12 giorni in Islanda: in estate
- Un itinerario di 12 giorni in Islanda: in inverno
- Il budget necessario per 12 giorni in Islanda
- Non vedi l’ora di passare 12 giorni incredibili in Islanda?
Informazioni importanti per pianificare un itinerario di 12 giorni in Islanda
Se decidi di intraprendere un road trip di 12 giorni in Islanda, devi tenere conto di due aspetti principali.
I percorsi da seguire
Il primo è il fatto che il percorso da seguire può essere diverso a seconda del periodo dell’anno in cui visiti il Paese. Per esempio, anche se la Ring Road, ossia la strada principale che compie l’intero giro dell’Islanda, è aperta tutto l’anno, e generalmente mantenuta in ottime condizioni, alcune regioni del Paese che potresti voler visitare, anche se poco distanti dalla Ring Road, sono chiuse nei mesi invernali a causa delle condizioni meteo. Ad esempio, se durante il tuo viaggio vuoi assolutamente vedere gli altipiani islandesi, dovrai sicuramente viaggiare in estate, quando le strade sono aperte.
Detto questo, anche se in inverno alcune regioni dell’Islanda sono chiuse e il clima ti costringerà probabilmente a spostarti più lentamente e su distanze più brevi rispetto a quanto potresti fare in estate, visitare il Paese nei mesi invernali è comunque una bella esperienza. Ci sono molte cose da fare, e l’Islanda in inverno è favolosa.
Prenota l’auto a noleggio in anticipo
La seconda cosa che devi ricordarti di fare quando programmi un road trip di 12 giorni in Islanda è prenotare un’auto a noleggio in anticipo.
Non solo avere un’auto a noleggio in Islanda è cruciale per poter visitare il Paese il più estesamente possibile: se prenoti in anticipo potrai anche di assicurarti il prezzo di noleggio migliore, oltre a bloccare il modello di veicolo che preferisci. Tutto questo vale anche per i furgoni camperizzati a noleggio in Islanda. Se desideri attraversare l’isola in camper durante un road trip estivo, è meglio che prenoti il camper immediatamente.
Pianificare un road trip da 12 giorni in Islanda
Ora che abbiamo tolto di mezzo i due aspetti fondamentali, è il momento di farsi alcune domande.
È meglio fare il giro dell’Islanda in senso orario o antiorario?
Se percorri la Ring Road, noterai subito che, come suggerisce il nome, è a forma di anello. Questo significa che puoi fare il giro dell’Islanda sia in senso orario, sia in senso antiorario. La strada ti accompagnerà lungo la costa dell’intera isola, con l’eccezione di due sole regioni peninsulari: i fiordi occidentali e la penisola di Snaefellsnes.
Solitamente consigliamo di iniziare il viaggio preparandosi a fare il giro dell’isola in senso antiorario, e visitando subito una delle zone più conosciute, il Circolo d’Oro. In questo modo puoi approfittare di una rapida panoramica di alcune delle più belle attrazioni del Paese, come le imponenti cascate e le zone geotermiche.
Se invece vuoi partire guidando in senso orario e concludere l’itinerario con il Circolo d'Oro, puoi benissimo fare così.
Puoi anche non decidere subito in che direzione vuoi spostarti; è un’opzione possibile se noleggi un camper anziché affidarti alle prenotazioni in hotel: potrai aspettare di arrivare in Islanda, e vedere com’è il meteo. A questo punto, puoi scegliere se muoverti in una direzione o nell’altra in base al percorso che ti permette di avere più giorni di bel tempo.
È meglio visitare l’Islanda in estate o in inverno?
Come dicevamo sopra, il percorso da seguire dipenderà in parte dal fatto che tu decida di fare il tuo viaggio in auto di 12 giorni in Islanda in estate o in inverno. Ma qual è la stagione migliore per te?
Le estati islandesi durano da giugno ad agosto e hanno alcuni vantaggi, come il clima migliore, le temperature più alte, la possibilità di raggiungere facilmente qualsiasi area del Paese e un maggior numero di ore di luce. L’estate, però, è anche la stagione in cui l’Islanda è più affollata di turisti, quindi nelle mete più gettonate troverai più persone e i costi del viaggio saranno più alti.
L’inverno, che dura da settembre a maggio, è un periodo meno affollato, in cui i prezzi scendono; ma occorre ricordare che il clima è più spesso ostile e ci sono meno ore di luce. Nonostante questo, l’Islanda è comunque una meta unica e stupenda, con sterminati paesaggi coperti di neve, cascate congelate e ghiacciai. Potrai anche praticare attività che non sono possibili in altri periodi, come fare escursioni sui ghiacciai o andare a caccia di aurore boreali.
In breve, non esiste una stagione sbagliata per visitare l’Islanda. Tutto dipende dalle tue preferenze personali.
12 giorni in Islanda sono troppi?
Mentre rifletti sulle mete da visitare nell’arco di 12 giorni in Islanda, inizialmente potresti pensare che sia impossibile riempire 12 giorni di viaggio ma ti assicuriamo che, anche se passi ben 12 giorni in Islanda, non riuscirai a vivere e vedere ogni attrazione presente sull’isola.
Consigliamo ai viaggiatori che vogliono pianificare un road trip in Islanda di dedicare al viaggio almeno sette giorni. In estate, però, molti viaggiatori scelgono di fare un viaggio di 12 giorni, che permette di avere tempo sufficiente per visitare una buona parte del Paese. In inverno, invece, un viaggio da 12 giorni ti consente di avere un po’ di margine nel caso in cui le condizioni meteo ti costringano a cambiare programma, e ti permette di spostarti in modo più rilassato, senza dover correre da una meta all’altra.
Un itinerario di 12 giorni in Islanda: in estate
Se decidi di programmare i tuoi 12 giorni in Islanda nei mesi estivi, all’incirca nel periodo tra maggio e settembre, potrai approfittare di moltissime ore di luce (e viaggiare quindi in condizioni ideali anche di sera) e di un clima migliore rispetto a quello che puoi trovare in inverno. Le temperature si mantengono circa tra gli 8 e i 14 gradi centigradi, quindi piacevolmente tiepide. Inoltre, tutte le regioni dell’Isola sono accessibili.
12 giorni lungo la Ring Road
Per un viaggio in auto estivo di 12 giorni in Islanda, consigliamo di percorrere l’itinerario seguente, costruito intorno alla Ring Road.
Visualizza questo itinerario su Google Maps
- Giorno 1: arrivo + Reykjavik
Dopo l’atterraggio all’aeroporto di Keflavik, puoi ritirare l’auto a noleggio e dirigerti subito a Reykjavik. Se il tuo volo arriva al mattino, puoi passare in hotel a rinfrescarti prima di passare la giornata esplorando le numerose attrazioni culturali, i ristoranti e i musei della città. Se il tuo volo arriva alla sera, riposati per prepararti a una giornata intensa l’indomani.
- Giorno 2: Circolo d’Oro
Nel tuo secondo giorno in Islanda, è il momento di esplorare il Circolo d'Oro. Si tratta di una strada ad anello lunga complessivamente 300 chilometri, quindi si percorre molto rapidamente, ma ti consigliamo di prenderti il tempo necessario per esplorare le mete più belle lungo il percorso, tra cui la cascata Gullfoss, il Parco nazionale di Thingvellir e l’area geotermica di Geysir.
Passerai poi la notte nella zona, prima di dirigerti verso sud.
- Giorno 3: costa sud fino a Vik
La meta successiva sarà la costa sud dell’Islanda, che percorrerai costeggiando l’oceano fino a Vik.
Le mete più belle che valgono una sosta lungo questo tratto di strada sono la cascata Seljalandsfoss, la cascata Skogafoss, la piscina di Seljavallalaug, la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e l’arco di Dyrholaey.
Finché sei in questa zona, vicino al ghiacciaio Vatnajokull, valuta la possibilità di prenotare un’escursione sul ghiacciaio. Per avere uno sconto del 5%, prenota con Lava Car Rental e usa il codice LAVA5 al check-out.
Trascorri la notte a Vik.
- Giorno 4: Skaftafell + Jokulsarlon
Da Vik, dovrai guidare fino a Jokulsarlon. Oggi passerai mento tempo al volante, ma incontrerai molte mete da ammirare lungo la strada, tra cui il canyon di Fjadrargljufur, il Parco nazionale di Skaftafell, la laguna glaciale di Jokulsarlon e la spiaggia di diamanti.
In particolare, fai in modo di avere un po’ di tempo per esplorare la laguna glaciale, dove puoi fare escursioni in barca per vedere da vicino lo sfavillio degli iceberg.
Passa la notte a Jokulsarlon o nei dintorni di Hofn.
- Giorno 5: fiordi orientali
I fiordi orientali sono una meta un po’ più remota e sono famosi per i villaggi caratteristici, gli straordinari panorami e l’opportunità di vedere la fauna selvatica. Tieni gli occhi aperti per vedere in particolare foche e pulcinelle di mare. Fermati spesso per fare foto lungo la strada, poi passa la notte a Egilsstadir.
- Giorno 6: Circolo di Diamante
A metà del tuo viaggio, troverai il Circolo di Diamante. Questo percorso tocca la grotta con sorgenti termali di Grjótagjá, il campo di lava di Dimmuborgir e la cascata Dettifoss. Mentre sei in zona, non dimenticare di ammirare il lago Myvatn e, se ti resta un po’ di tempo, prenota un tour di whale watching a Husavik.
Organizzati per passare la notte a Myvatn.
- Giorno 7: Akureyri
A questo punto, hai raggiunto la zona settentrionale dell’Islanda, e una delle città più grandi di quest’area del Paese. Ad Akureyri troverai molte cose da vedere e da fare, che tu preferisca i musei, lo shopping o le esperienze culinarie. Non perderti il centro storico della città e il museo Nonnahús, ovvero “La casa di Nonni”.
Passa la notte qui in città prima di fare rotta verso ovest.
- Giorno 8: penisola dei Troll e Skagafjörður
Trollaskagi, ovvero la penisola dei Troll, è ricca di splendide viste lungo la strada per Skagafjordur, città famosa per essere storicamente la capitale islandese delle aringhe. Tieni d’occhio i dintorni per scorgere qualche cavallo islandese lungo la strada, e se ne hai voglia fermati alla piscina termale di Hofsos prima di arrivare a Skagafjordur, dove passerai la notte.
- Giorno 9: Snaefellsnes
Mentre guidi verso la penisola di Snaefellsnes e trascorri la giornata a esplorarla, hai molte opzioni tra cui scegliere per quanto riguarda le mete da vedere e le attività da fare. Passeggia nei graziosi villaggi di pescatori come Stykkishólmur, Budir, Arnarstapi, o Hellnar. Trova il tempo per vedere anche il Parco nazionale di Snæfellsjökull, la baia di Dritvik e la spiaggia di Djúpalónssandur.
Passa la notte nella regione di Snaefellsnes prima di proseguire il viaggio.
- Giorno 10: Circolo d’Argento e Islanda occidentale
Sì, mentre l’Islanda meridionale ha il Circolo d’Oro e l’Islanda settentrionale ha il Circolo di Diamante, l’Islanda occidentale ha il Circolo d’Argento. Qui potrai visitare mete come la più grande sorgente termale d’Europa, Deildartunguhver, e le cascate Hraunfossar e Barnafoss.
Dopo aver investito un po’ di tempo per esplorare l’area, considera la possibilità di fare un tour del ghiacciaio Langjokull o del tunnel di lava di Vidgelmir prima di tornare verso Reykjavik, dove passerai le prossime due notti.
- Giorno 11: Reykjavik
Nel penultimo giorno del tuo viaggio, hai l’intera giornata a tua disposizione per visitare Reykjavik: è la soluzione perfetta se all’arrivo in Islanda non hai avuto abbastanza tempo per farlo. Non perderti la chiesa detta Hallgrímskirkja e la sala da concerti Harpa Concert Hall.
- Giorno 12: Laguna Blu e partenza
Anche il giorno della partenza ti aspetta ancora un po’ di divertimento. Prima di salire sul tuo aereo, visita la famosa Laguna Blu e immergiti in acque che sembrano uscite da un dipinto nel bel mezzo dei campi di lava, oppure concediti un trattamento nella lussuosa spa. Terminata questa esperienza rigenerante, parti verso l’aeroporto sentendo qualche anno in meno sulle spalle e riconsegna l’auto a noleggio lungo la strada.
12 giorni lungo la Ring Road, con una deviazione per gli altipiani
Se vuoi passare 12 giorni in Islanda in estate e desideri vedere in particolare gli altipiani islandesi, che sono aperti al traffico veicolare solo da metà giugno a settembre, puoi adattare l’itinerario qui sopra per passare 12 giorni in Islanda lungo la Ring Road in modo da includere anche una sosta negli altipiani.
Ricordati che se vuoi visitare gli altipiani durante un viaggio in Islanda dovrai noleggiare un veicolo 4x4. Le leggi islandesi richiedono infatti obbligatoriamente l’uso di auto 4x4 sulle strade degli altipiani, dette anche “strade F”, perché sono generalmente sterrate e piuttosto accidentate.
- Giorno 1: arrivo + Reykjavik
All’arrivo in Islanda, all’aeroporto di Keflavik, ritira la tua auto a noleggio per poi dirigerti subito verso Reykjavik. Passerai la notte in città e, a seconda dell’orario di arrivo del tuo volo, potresti avere un po’ di tempo per un’esplorazione veloce.
- Giorno 2: Circolo d’Oro
Il tuo primo giorno completo in Islanda è dedicato a una delle zone più famose dell’isola, il Circolo d’Oro. C’è chi fa un viaggio in Islanda per vedere solo il Circolo d’Oro, ma in realtà questo è solo l’inizio della tua avventura. È comunque un ottimo modo per iniziare il viaggio alla grande, visitando alcune destinazioni tra le più apprezzate, come la cascata Gullfoss, l’area geotermica di Geysir e il Parco nazionale di Thingvellir, e tutto questo in un solo giorno.
Passa la notte in zona, e riposati perché ti aspetta la prima incursione sugli altipiani.
- Giorno 3: Landmannalaugar
È il momento di sentire per la prima volta sotto le ruote il fondo ruvido delle strade F. Dovrai prendere la strada F208 nord, verso Landmannalaugar. Rispetto alle altre F-road, sulla F208 si guida facilmente, dal momento che non ci sono fiumi da attraversare.
Parcheggia al campo base di Landmannalaugar e attraversa a piedi il vicino ponte: al di là troverai diversi sentieri escursionistici che conducono a svariate mete molto amate, tra cui sorgenti termali, vulcani e montagne dai colori accesi.
Terminata l’esplorazione, ti dirigerai di nuovo verso l’area del Circolo d'Oro, da cui riprenderai il viaggio domani.
- Giorno 4: costa sud fino a Vik
Mentre percorri la costa meridionale dell’Islanda fino a Vik, dove ti fermerai per la notte, non mancheranno le attività e le cose da vedere. La cascata Seljalandsfoss, la cascata Skogafoss, la piscina di Seljavallalaug, la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e l’arco di Dyrholaey sono tutte mete molto gettonate.
- Giorno 5: Skaftafell + Jokulsarlon
Da Vik, fai rotta per Jokulsarlon: puoi passare la notte qui o nella vicina cittadina di Hofn. Lungo la strada, fermati ad ammirare il canyon di Fjadrargljufur, il Parco Nazionale di Skaftafell, la laguna glaciale di Jokulsarlon e la spiaggia di diamanti. Vale la pena dedicare un po’ di tempo alla laguna glaciale e all’adiacente spiaggia di diamanti: sono tra i luoghi più fotografati dell’intera Islanda. Valuta la possibilità di prenotare un giro in barca nella laguna. Puoi avere uno sconto del 5% sui biglietti prenotando direttamente con Lava Car Rental e usando il codice LAVA5 al check-out.
- Giorno 6: fiordi orientali
Proseguendo lungo l’itinerario, a metà del viaggio attraverserai alcune zone dell’Islanda più remote: assicurati di avere carburante in abbondanza e fai scorta di tutto quello che può servirti. Tieni gli occhi aperti per scorgere eventuali animali selvatici, come renne, pulcinelle di mare (o puffin), volpi e foche mentre attraversi la zona dei fiordi. Arriverai a Egilsstadir, dove potrai passare la notte.
- Giorno 7: Circolo di Diamante
Riprendendo il cammino verso nord, arriverai al Circolo di Diamante e al lago Myvatn. I luoghi più belli da visitare nel corso della giornata sono la cascata Dettifoss, la grotta con sorgenti termali di Grjótagjá e i campi di lava di Dimmuborgir. Se hai tempo, prenota un’uscita in barca per fare whale watching a Husavik, famosa per essere una delle città migliori d’Europa per l’osservazione delle balene.
Trascorri la notte a Myvatn.
- Giorno 8: Akureyri e Skagafjörður
Ora che sei nel cuore dell’Islanda settentrionale, passerai da quella che è ufficiosamente considerata la capitale della regione, nonché la città più grande della zona: Akureyri. Qui troverai numerosi musei, attrazioni culturali, ristoranti, negozi, hotel e molto altro. Non attardarti, però. Dovrai guidare fino a Trollaskagi, la cosiddetta “penisola dei Troll”, e proseguire attraverso panorami suggestivi fino a Skagafjordur: è qui che passerai la notte, in una zona dell’Islanda famosa per la sua popolazione di caratteristici cavalli islandesi.
- Giorni 9 e 10: Kjölur Road
I due giorni successivi del viaggio saranno dedicati al ritorno sugli altipiani lungo la strada F35, detta anche Kjölur Road. Anche questa è una F-road relativamente semplice da percorrere, poiché non prevede alcun guado. Potrai ammirare le viste sui ghiacciai e lungo il percorso avrai molte opportunità per nuotare o fare escursioni.
Trascorri la notte a Hveravellir.
- Giorno 11: Reykjavik
Per finire, dopo aver compiuto l’intero giro dell’Islanda rientrerai a Reykjavik. Passa la giornata e la notte qui e dedica un po’ di tempo a visitare musei, ristoranti e attrazioni conosciute come la sala da concerti Harpa Concert Hall.
- Giorno 12: Reykjanes, Laguna Blu e partenza
Se il tuo volo parte nel pomeriggio, puoi sfruttare la tua ultima giornata in Islanda per concludere il viaggio con un’altra avventura. Visita la penisola di Reykjanes e le attrazioni come l’area geotermica di Gunnuhver e il cratere Reykjanesviti, poi fermati alla Laguna Blu per rigenerarti rilassandoti nelle sue calde acque ricche di minerali.
Quando hai concluso la tua visita, riconsegna l’auto a noleggio e torna all’aeroporto di Keflavik per ripartire verso casa.
Le auto consigliate per l’estate
Quando decidi che auto noleggiare in Islanda per il tuo viaggio da 12 giorni, dovrai tenere conto del percorso che vuoi seguire: hai scelto un itinerario che percorre soltanto la Ring Road oppure hai intenzione di fare qualche fermata sugli altipiani?
- Ring Road
Se resti sulla Ring Road, un veicolo a 2 ruote motrici (2WD) è più che adeguato per arrivare dove vuoi. Anche noleggiare un furgone camperizzato potrebbe però essere un’idea interessante: ti consentirà di avere più flessibilità e di campeggiare lungo il percorso invece di dover fare affidamento sulle prenotazioni in hotel.
- Ring Road e altipiani
Se invece hai in programma qualche deviazione verso gli altipiani, sicuramente ti servirà un veicolo 4x4 a noleggio in Islanda; come abbiamo visto, infatti, la legge islandese richiede obbligatoriamente un’auto 4x4 per accedere agli altipiani.
Un itinerario di 12 giorni in Islanda: in inverno
Se vuoi passare 12 giorni in Islanda nel periodo invernale, ti consigliamo un unico percorso: un itinerario per attraversare in auto l’Islanda meridionale restando sulla Ring Road, ma senza compiere tutto il giro né arrivare nel nord o in aree più remote dell’Islanda, dove le condizioni meteo possono essere peggiori. Non preoccuparti: avrai comunque molte cose da fare e da vedere.
Ecco le mete da non perdere in un viaggio di 12 giorni in Islanda d’inverno.
12 giorni lungo la Ring Road nel sud dell’Islanda in inverno
Visualizza questo itinerario su Google Maps
- Giorni 1 e 2: arrivo + Reykjavik
Dopo l’arrivo a Keflavik, ritira la tua auto a noleggio e mettiti al volante con destinazione Reykjavik, dove passerai la notte. Se hai programmato il viaggio nel periodo delle feste natalizie, goditi l’atmosfera in città. Se viaggi in un periodo diverso, visita i musei e cerca ristoro nelle accoglienti caffetterie. Trascorrerai due notti a Reykjavik, avrai quindi tempo a sufficienza per esplorare la città.
- Giorni 3 e 4: Snaefellsnes
Passerai i prossimi due giorni e le prossime due notti nella regione di Snaefellsnes, dove potrai visitare mete come il Parco nazionale di Snæfellsjökull, la baia di Dritvik, la spiaggia di Djúpalónssandur e i villaggi della zona, come Arnarstapi, Hellnar e Búðir. Metti in valigia degli abiti adeguati. Ti serviranno molti vestiti caldi e attrezzature per escursionismo se vuoi esplorare le attrazioni più famose nel Parco nazionale.
- Giorno 5: Islanda occidentale
Senza spingerti troppo a nord, ti dirigerai verso la parte più occidentale dell’Islanda, nota col nome di Circolo d’Argento. Un’attività fantastica da fare in quest’area è immergersi nella sorgente termale di Deildartunguhver, la più grande dell’intera Europa. Sì, anche se è inverno l’acqua è comunque piacevolmente calda, quindi porta con te il costume da bagno! Programma una sosta per vedere alcune cascate ghiacciate, come le cascate Hraunfossar e Barnafoss.
Prima di sera torna verso Reykjavik, dove passerai la notte.
- Giorno 6: Circolo d’Oro
Mettiti in strada in direzione del vicino Circolo d'Oro, una delle aree più note dell’Islanda, dove troverai molti colleghi viaggiatori anche nei mesi invernali. Le tre attrazioni più apprezzate in questa regione sono la cascata Gullfoss, il Parco nazionale di Thingvellir e l’area geotermica di Geysir.
- Giorno 7: costa sud fino a Vik
Dopo aver trascorso la notte nei pressi del Circolo d'Oro, raggiungi la costa meridionale dell’Islanda e prosegui fino a Vik. Lungo il percorso puoi ammirare la cascata Seljalandsfoss, la cascata Skogafoss, la piscina di Seljavallalaug, la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e l’arco di Dyrholaey.
- Giorni 8 e 9: Skaftafell + Jokulsarlon + grotta di ghiaccio
Da Vik, dovrai guidare fino all’area di Skaftafell e Jokulsarlon. Trascorrerai due notti a Jokulsarlon: una posizione perfetta per passare una giornata visitando la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti e un’altra giornata visitando le grotte di ghiaccio. Per vedere le grotte di ghiaccio dovrai affidarti a una guida escursionistica. Prenota un tour guidato direttamente con Lava Car Rental e usa il codice LAVA5 al check-out per risparmiare il 5% sul prezzo del tour.
- Giorno 10: ritorno a Reykjavik
Passa la giornata tornando verso Reykjavik da Jokulsarlon. Lungo la strada, puoi fermarti a vedere tutto quello che ha catturato il tuo interesse mentre guidavi in direzione opposta lungo la costa sud.
- Giorno 11: Reykjanes + Laguna Blu
Pernotta ancora una volta a Reykjavik, ma poi dirigiti in auto verso la vicina penisola di Reykjanes e alla Laguna Blu. Nella penisola esplora il Reykjanes Geopark, e nella laguna concediti un trattamento alla spa e semplicemente rilassati nelle acque di un vivido color turchese. Se mentre ti trovi lì nevica, l’esperienza sarà ancora più magica!
- Giorno 12: partenza
Per concludere il viaggio, torna con calma verso l’aeroporto di Keflavik e riconsegna l’auto lungo la strada.
Le auto consigliate in inverno
Per qualsiasi viaggio invernale in Islanda, a chi vuole noleggiare un’auto, consigliamo sempre di prendere un’auto 4x4 a noleggio. Il clima islandese in inverno può essere piuttosto problematico, soprattutto per chi non è del luogo: avrai occasione di apprezzare la trazione aggiuntiva che ti garantisce un veicolo 4x4.
Il budget necessario per 12 giorni in Islanda
Ma quanto ti costerà questo viaggio? Ecco alcune delle spese principali che puoi aspettarti di avere.
Noleggio dell’auto
Si spende di più per noleggiare un’auto in estate che in inverno, dato che il periodo estivo è alta stagione in Islanda.
In media, puoi ipotizzare un costo di circa 6.000 ISK al giorno (pari a 39 EUR o 42 USD) per noleggiare un’auto economica in Islanda in inverno, e circa 8.500 ISK al giorno (pari a 56 EUR o 60 USD) per un veicolo 4x4. E preparati a pagare il doppio nei mesi estivi.
Per conoscere le tariffe più aggiornate, controlla i prezzi delle auto a noleggio sul sito di Lava Car Rental.
Alloggio
Per dormire, il prezzo medio in Islanda è di circa 20.000-30.000 ISK a notte (equivalenti a 133-199 EUR o 141-212 USD) per una stanza doppia in un buon hotel. Anche i pernottamenti hanno prezzi più alti in estate rispetto all’inverno. Per risparmiare sull’alloggio in estate, valuta l’ipotesi di noleggiare un camper.
Cibo
Mangiare fuori in Islanda costa da 2.800 ISK (19 USD o 18 EUR) a persona in un fast food fino a circa 7.500 ISK (53 USD o 49 EUR) a persona per un pasto al ristorante.
È tuttavia possibile risparmiare sui pasti cucinando in autonomia in un appartamento in affitto con cucina oppure in un furgone camperizzato a noleggio. Per conoscere i prezzi attuali dei generi alimentari in Islanda, dai un’occhiata a questa guida sul costo della vita in Islanda
.
Tour e attività
In Islanda puoi fare moltissime cose senza spendere nulla. La maggior parte delle spiagge, dei parchi nazionali, delle zone geotermiche, delle cascate e molte altre attrazioni in tutto il Paese sono completamente gratuite, se escludiamo il ridotto costo del parcheggio.
Per quanto riguarda le escursioni guidate, trovi prezzi e sconti aggiornati sulla pagina di Lava Car Rental dedicata ai tour.
Non vedi l’ora di passare 12 giorni incredibili in Islanda?
In estate o in inverno, passare 12 giorni in Islanda è un’esperienza magica. L’avventura inizia non appena prenoti la tua auto a noleggio con Lava Car Rental. Scopri la nostra flotta completa di veicoli a noleggio e trova subito quello giusto per te.
Non sai ancora se vuoi davvero passare 12 giorni interi in Islanda? Dai un’occhiata ai nostri itinerari per trascorrere 7 giorni in Islanda, 10 giorni in Islanda o 2 settimane in Islanda.