Guida alla spiaggia di diamanti e alla laguna glaciale in Islanda

Sicuramente hai pensato all’idea di un viaggio in Islanda, magari scorrendo le foto dei suggestivi paesaggi islandesi e sognando a occhi aperti. Se ti è capitato, probabilmente hai incontrato qualche foto della laguna glaciale e della spiaggia di diamanti in Islanda.
Si tratta di due tra le più belle mete dell’intero Paese: Jökulsárlón, più spesso chiamata “la laguna glaciale”, e la spiaggia di diamanti, in Islanda, sono tappe imperdibili di ogni road trip nel Paese. La laguna glaciale è il lago più profondo d’Islanda e, come probabilmente puoi immaginare dal nome, è pieno di ghiaccio proveniente dai ghiacciai. Gli iceberg che arrivano dal ghiacciaio Vatnajokull si spostano verso l’Oceano Atlantico attraversando la pittoresca laguna glaciale. Poco lontano, una parte del ghiaccio finisce sulla spiaggia di diamanti, dove i frammenti più piccoli brillano e luccicano sulla sabbia nera.
La laguna glaciale e la spiaggia di diamanti si trovano sulla costa sudorientale dell’Islanda. Tuttavia, siccome queste mete sono un po’ più remote di quelle più battute, è meglio raggiungerle in auto anziché in autobus o con un tour guidato con trasporti inclusi. Prendendo a noleggio un’auto per arrivare alla laguna glaciale e alla spiaggia di diamanti avrai la certezza di poterle esplorare con i tuoi ritmi e andare e venire a tuo piacimento.
Non vedi l’ora di iniziare a programmare il tuo viaggio per vedere la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti in Islanda? Ecco tutto quello che devi sapere per questa avventura, compresi consigli e suggerimenti per raggiungere entrambe le mete guidando un’auto a noleggio.
Vai alla sezione:
- Perché la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti in Islanda sono così speciali?
- Dove si trovano la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti?
- Il periodo migliore per visitare la laguna glaciale di Jökulsárlón e la spiaggia di diamanti, in Islanda
- Le mete più belle vicino alla laguna glaciale e alla spiaggia di diamanti
- Le attività più belle alla laguna glaciale e alla spiaggia di diamanti
- Parcheggiare alla laguna glaciale di Jökulsárlón, alla spiaggia di diamanti e a Skaftafell
- Dove dormire vicino alla laguna glaciale di Jökulsárlón e alla spiaggia di diamanti
- Consigli per visitare la laguna glaciale di Jökulsárlón e la spiaggia di diamanti
- Domande frequenti
- Inizia subito a programmare il tuo viaggio per vedere la laguna glaciale di Jökulsárlón e la spiaggia di diamanti in Islanda
Perché la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti in Islanda sono così speciali?
Queste due mete sono particolarmente speciali e imprescindibili per una miriade di motivi, al di là della loro bellezza, anche se quest’ultima è sicuramente un elemento importante da considerare.
Geografia e storia
La laguna glaciale in Islanda è un lago importante: con i suoi 248 metri di profondità massima, vanta il primato nel Paese da questo punto di vista. Anche se non è il lago più grande dell’Islanda (questo onore va al Thingvallavatn) la laguna glaciale non si può assolutamente definire piccola: la sua superficie copre un’area di 18 chilometri quadrati.
La laguna glaciale è un lago relativamente giovane, poiché ha iniziato a espandersi negli anni ’30 del ’900, meno di un secolo fa. Si è formato a causa della progressiva ritrazione del ghiacciaio Breidamerkurjokull, che ha lasciato uno spazio vuoto in cui il ghiaccio sciolto si è raccolto. Gli iceberg presenti nella laguna, invece, sono piuttosto vecchi: hanno più di mille anni!
Paesaggi surreali
Naturalmente, non possiamo trascurare la bellezza di questi luoghi. Sono entrambe mete uniche al mondo.
La laguna glaciale di Jökulsárlón
La bellezza di Jökulsárlón, in Islanda, si può apprezzare sia delle rive del lago, sia dall’acqua durante un giro in barca della laguna, navigando tra i giganteschi iceberg, masse di ghiaccio alte come edifici che si muovono sospese sulle acque trasparenti del lago. La fauna selvatica presente nella laguna glaciale rende il lago ancora più bello. Potresti scorgere le foche che stazionano sugli iceberg e nuotano in acqua, mentre le sterne codalunga (dette anche sterne artiche) planano sopra la tua testa.
La spiaggia di diamanti
La spiaggia di diamanti è a pochi passi dalla laguna glaciale. Anche se in Islanda sono numerose le spiagge di sabbia nera, questa si distingue perché i frammenti di ghiaccio provenienti dalla laguna glaciale si arenano qui e cospargono il bagnasciuga di gemme di ghiaccio che brillano come diamanti. Il contrasto con la superficie nera è stupendo.
Una location per film e video musicali
Per finire, la bellezza della laguna glaciale in Islanda ha attirato uno stuolo di registi e produttori cinematografici, che hanno scelto proprio questo luogo per girare importanti film e video musicali. Quando la vedrai con i tuoi occhi, capirai subito perché la laguna li ha incantati.
Prova a individuare la laguna glaciale nei film di James Bond “La morte può attendere” e “Bersaglio mobile”, oltre che in “Tomb rider”, “Batman begins”, “Interstellar” e “I sogni segreti di Walter Mitty”.
Puoi vedere la laguna glaciale anche in alcuni noti video musicali, come quelli di “I’ll show you” di Justin Bieber e di “Holocene” di Bon Iver.
L’Islanda è ricca di paesaggi spettacolari come questi, che si trasformano in perfetti fondali cinematografici. Scopri l’elenco completo delle location cinematografiche in Islanda per scoprire qualche meta in più da aggiungere al tuo viaggio!
Dove si trovano la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti?
Vuoi vedere queste due destinazioni in Islanda con i tuoi occhi? Ecco come arrivarci.
Dov’è Jökulsárlón in Islanda
Come dicevamo, la laguna glaciale si trova sulla costa sudorientale dell’Islanda. È raggiungibile tramite la Ring Road, ovvero la strada 1, che percorre l’intero perimetro dell’isola. La laguna glaciale e la spiaggia di diamanti sono l’una accanto all’altra. Si trovano fra la Riserva naturale di Skaftafell e Hofn.
Tempo necessario raggiungere in auto la laguna glaciale in Islanda
Se parti direttamente dall’aeroporto di Keflavik, per arrivare alla laguna glaciale e alla spiaggia di diamanti ti servirà più o meno un giorno intero. Il viaggio da Reykjavik è un po’ più breve, ma conviene comunque passare la notte da qualche parte nei dintorni anziché tornare a Reykjavik in auto dopo aver visitato Jökulsárlón. A questo proposito, Hofn e Vik sono entrambe ottime opzioni.
- Dall’aeroporto di Keflavik: 6-7 ore e 425 km
- Da Reykjavik: 5-6 ore e 380 km
- Da Vik: 2,5-3 ore e 190 km
- Da Skaftafell: circa 1 ora e 60 km
- Da Hofn: circa 1 ora e mezza e 90 km
Condizioni stradali
Che tipo di condizioni stradali bisogna aspettarsi quando si raggiunge in auto la laguna glaciale in Islanda? Se hai letto qualcosa sulle condizioni delle strade in Islanda e temi di non saper affrontare alcuni dei terreni più accidentati, non preoccuparti: la strada per Jökulsárlón è molto ben tenuta, anche nei mesi invernali.
Proprio per questo motivo, quando prenoti un’auto a noleggio in Islanda, puoi noleggiare un normale veicolo per viaggiare nei mesi estivi. È comunque consigliabile scegliere un veicolo 4x4 nei mesi invernali, perché, anche se le strade sono sottoposte a manutenzione, rischi di trovare ghiaccio o neve.
Il periodo migliore per visitare la laguna glaciale di Jökulsárlón e la spiaggia di diamanti, in Islanda
Visto quanto detto sopra, c’è un periodo dell’anno ideale per visitare la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti in Islanda? Non necessariamente! Qualsiasi periodo è ottimo per pianificare un viaggio in Islanda e vedere queste attrazioni.
Visitabili tutto l’anno
A differenza di alcune zone dell’Islanda, come gli altipiani, che sono inaccessibili in inverno, la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti sono accessibili tutto l’anno. Ci sono però alcuni vantaggi quando si viaggia in una stagione o nell’altra.
- Inverno: in inverno, con la laguna circondata da neve e ghiaccio l’atmosfera è ancora più magica, e potresti persino vedere l’aurora boreale. Si può anche abbinare la visita alla laguna a un’escursione nelle grotte di ghiaccio con partenza da Jökulsárlón; qui sotto trovi maggiori informazioni anche su altre attività da praticare nei dintorni di Jökulsárlón. Inoltre, se scegli di partire per un viaggio invernale in Islanda troverai meno folla e i costi di viaggio saranno complessivamente più bassi.
- Estate: in estate, potrai goderti un clima più mite quando visiti la laguna. Avrai anche numerose opportunità per osservare gli animali selvatici e fare escursioni nella zona circostante. Se vuoi vedere le foche e le sterne artiche che abitano nella laguna, o se vuoi unirti a uno dei tour in barca sulla laguna, visitala in estate.
Le mete più belle vicino alla laguna glaciale e alla spiaggia di diamanti
Esplora l’Islanda spingendoti più lontano e visita anche qualcuna di queste destinazioni nelle vicinanze!
Skaftafell e il Parco nazionale di Vatnajokull
La Riserva naturale di Skaftafell e il Parco nazionale di Vatnajökull si trovano a circa 60 chilometri di distanza, quindi si possono raggiungere in circa un’ora partendo in auto da Jökulsárlón. Se vuoi ammirare dei paesaggi islandesi ancora più straordinari, e magari fare qualche escursione, scalare un ghiacciaio o visitare una grotta di ghiaccio, a seconda della stagione vale la pena di fare questa deviazione. Vedrai ghiacciai, sabbia nera, colonne di basalto e il Vatnajökull, da cui prende il nome il parco nazionale: si tratta del più grande ghiacciaio d’Europa in termini di volume. È un ghiacciaio così grande che copre quasi il 10% dell’intera Islanda!
La laguna glaciale di Fjallsarlon
Un’altra laguna glaciale in questa regione, detta Fjallsárlón, si trova a soli 11 chilometri a sud di Jökulsárlón, quindi ricordati di fare tappa qui. È una laguna molto più piccola, ma da qui puoi ammirare anche un vulcano e Hvannadalshnjúkur, la montagna più alta dell’Islanda.
Vestrahorn e Hofn
Questo monte si trova a poco più di un’ora di auto, ovvero a 90 chilometri di distanza. È soprannominato “la montagna di Batman”, è situato lungo la costa e permette di ammirare splendide viste; inoltre, nei dintorni ci sono anche una laguna e spiagge di sabbia nera.
Dopo aver contemplato il monte Vestrahorn, fermati nella vicina cittadina di Hofn, dove potrai passare la notte quando visiti la laguna glaciale.
Le attività più belle alla laguna glaciale e alla spiaggia di diamanti
Cosa c’è da fare alla laguna glaciale e alla spiaggia di diamanti? Ecco alcune delle attività che i viaggiatori apprezzano di più.
Panorami e fotografia
Ovviamente, anche solo vedere la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti in Islanda è di per sé un’incredibile esperienza. Molti visitatori passeggiano nei dintorni e semplicemente ammirano il paesaggio, oppure passano il tempo fotografando la laguna e la spiaggia.
Tour in barca, disponibili solo in estate
Fare un giro in barca della laguna glaciale appoggiandosi ai tour guidati è un’altra opzione molto gettonata. È però importante ricordare che è possibile farlo solo durante i più tiepidi mesi estivi. Un’uscita in barca ti permette di ammirare scorci che non potresti vedere dalla costa, mentre guardi a bocca aperta gli immensi iceberg a pochi metri da te.
I tour in barca disponibili prevedono uscite su barche anfibie o gommoni, e mentre alcuni attraversano veloci le acque della laguna altri procedono più lentamente. Alcuni permettono di avvicinarsi di più agli iceberg, mentre altri si tengono a distanza. Ci sono molti possibili tour tra cui scegliere.
Prenota subito un tour in barca della laguna glaciale e risparmia il 5% sui biglietti con il codice sconto LAVATOURS.
Escursioni nelle grotte di ghiaccio, disponibili solo in inverno
Non preoccuparti: se visiti l’Islanda nei mesi invernali e ti dispiace non poter fare un’uscita in barca per via delle temperature più fredde, c’è un’altra esperienza davvero unica che puoi vivere, ed è possibile farla solo in inverno: un’escursione nelle grotte di ghiaccio.
Se ti unisci a un’escursione nelle grotte di ghiaccio potrai andare letteralmente all’interno del ghiacciaio Vatnajökull. Le grotte di ghiaccio si formano solo nei mesi invernali. Quando dall’estate si passa all’inverno, l’acqua proveniente dai ghiacciai che si sciolgono congela di nuovo e crea delle grotte di ghiaccio: ogni anno le grotte da esplorare sono nuove e diverse. Generalmente, le grotte di ghiaccio sono presenti e possono essere visitate da ottobre a marzo.
Per esplorare le grotte di ghiaccio in sicurezza è necessario affidarsi a una guida. I tour guidati hanno durate diverse, dalle due alle cinque ore.
Prenota subito un tour guidato nelle grotte di ghiaccio e risparmia il 5% sui biglietti con il codice sconto LAVATOURS.
Escursioni sui ghiacciai
Se preferisci restare sulla superficie del ghiacciaio invece di immergerti nelle sue profondità, puoi fare un’escursione sul ghiacciaio: si tratta di un’attività disponibile durante tutto l’anno. I tour guidati sui ghiacciai ti portano sul Vatnajökull, così che tu possa ammirare le formazioni di ghiaccio uniche del ghiacciaio.
Per questa attività sono assolutamente necessarie delle guide, che ti aiuteranno a procedere in sicurezza e ti forniranno tutte le attrezzature necessarie per un’esperienza sicura, compresi ramponi, elmetti e picozze da ghiaccio. Sono disponibili escursioni guidate sul ghiacciaio adatte a persone con diversi livelli di esperienza e allenamento: i tour durano dalle due alle quattro ore.
Prenota subito un’escursione guidata sul ghiacciaio e risparmia il 5% sui biglietti con il codice sconto LAVATOURS.
Osservazione della fauna selvatica
Sia la laguna glaciale, sia la spiaggia di diamanti ospitano una serie di animali selvatici. Porta con te un binocolo e una macchina fotografica e preparati a vedere foche, uccelli e animali marini.
Vuoi scoprire ancora più attività da fare durante un viaggio in Islanda? Leggi la nostra guida per conoscere alcune delle cose più belle da fare in Islanda.
Parcheggiare alla laguna glaciale di Jökulsárlón, alla spiaggia di diamanti e a Skaftafell
Se usi un’auto a noleggio in Islanda per arrivare a Jökulsárlón, dovrai parcheggiarla da qualche parte per poi esplorare la zona a piedi. Per fortuna, è tutto molto semplice.
Per visitare la laguna glaciale o la spiaggia di diamanti, puoi parcheggiare nel parcheggio ufficiale della laguna oppure al parcheggio vicino agli ingressi della spiaggia. Le due mete sono così vicine che puoi parcheggiare vicino a una delle due e ti basteranno cinque minuti a piedi per arrivare all’altra.
Il parcheggio della laguna glaciale si trova appena fuori dalla strada principale e c’è spazio in abbondanza per i veicoli più grandi; è ottimo, per esempio, se hai preso un camper a noleggio in Islanda per il viaggio. Il parcheggio è anche vicino alle infrastrutture della laguna, che comprendono una caffetteria e alcuni bagni pubblici. Questo parcheggio è a pagamento, ma si può pagare online con l’app Parka oppure usando una delle casse automatiche presenti sul posto.
Anche il parcheggio della spiaggia è appena fuori dalla strada principale, e vi si accede da entrambe le direzioni di marcia. Questo parcheggio è gratuito.
Se decidi di guidare un po’ più a lungo e visitare la riserva di Skaftafell e il Parco nazionale di Vatnajökull, troverai un altro grande parcheggio destinato ai visitatori vicino all’ingresso principale del parco. Anche questo parcheggio è a pagamento, e puoi pagare online con l’app Parka oppure sul posto. Il parcheggio è un ottimo punto di partenza per fare escursioni, ammirare le cascate e visitare i ghiacciai.
Ovunque tu decida di parcheggiare, cerca di arrivare presto, in modo da assicurarti un posto: in alcuni periodi dell’anno, come l’estate, i parcheggi sono affollati.
Scopri di più nella nostra guida completa che spiega come parcheggiare in Islanda.
Dove dormire vicino alla laguna glaciale di Jökulsárlón e alla spiaggia di diamanti
Ti consigliamo di passare la notte nei pressi della laguna glaciale e della spiaggia di diamanti. Hai tre opzioni tra cui scegliere: aree di campeggio, rifugi di montagna o hotel.
Le aree di campeggio sono l’ideale se intendi noleggiare un furgone camperizzato in Islanda per risparmiare o semplicemente per vivere una fantastica esperienza. L’area di campeggio della riserva Skaftafell si trova nelle vicinanze.
Se vuoi qualcosa di rustico ma che abbia più comodità di un camper, puoi prenotare un rifugio di montagna.
Se preferisci un hotel, prova l’Hotel Hofn o il Fosshotel Glacier Lagoon.
Consigli per visitare la laguna glaciale di Jökulsárlón e la spiaggia di diamanti
Non vedi l’ora di prenotare il tuo viaggio in Islanda a Jökulsárlón? Ecco qualche ultimo suggerimento da tenere a mente.
- Fai attenzione al periodo e alla stagione: puoi visitare Jökulsárlón in qualsiasi momento dell’anno, ma potresti preferire l’inverno o l’estate. In estate il clima è più mite. In inverno c’è meno gente, i prezzi sono più bassi e hai l’opportunità di vedere l’aurora boreale.
- Controlla le condizioni meteo e quelle delle strade: qualunque sia il periodo in cui viaggi e la regione che hai scelto come meta in Islanda, tieni sempre d’occhio le condizioni stradali e le condizioni meteo.
- Metti in valigia tutto il necessario: porta con te abiti da indossare a strati, scarponi da trekking e macchina fotografica. Preparati ad affrontare condizioni meteo variabili. Dai un’occhiata alla nostra guida su cosa mettere in valigia per l’Islandaper indicazioni più precise.
- Cibo: non ci sono molti ristoranti nei dintorni di Jökulsárlón. Ti consigliamo quindi di fermarti in un supermercato o un negozio di generi alimentari durante il viaggio per acquistare acqua, snack e altre provviste. Se hai preso un camper a noleggio, puoi comprare gli ingredienti per cucinare con il fornello da campeggio.
- Non uscire dai percorsi segnati: quando esplori a piedi, resta sempre sui sentieri indicati e segui il principio del “Non lasciare traccia”, ovvero lascia i luoghi esattamente come li hai trovati.
- Fai attenzione a Jökulsárlón: per finire, metti al primo posto la sicurezza quando visiti la laguna e la spiaggia. Non arrampicarti sugli iceberg e non entrare in acqua. Non entrare in acqua neanche alla spiaggia di diamanti: è pericoloso a causa delle forti correnti.
Domande frequenti
- Perché visitare la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti?
Entrambe consentono di ammirare splendidi paesaggi dalle atmosfere ultraterrene che non hanno eguali. Visitare queste due mete è un’esperienza emblematica dell’Islanda.
- Che tipo di auto a noleggio serve per andare alla laguna glaciale di Jökulsárlón e alla spiaggia di diamanti?
Qualsiasi auto può affrontare la strada che conduce alla laguna glaciale e alla spiaggia di diamanti, ma se viaggi in inverno noleggia un veicolo 4x4, perché probabilmente incontrerai neve e ghiaccio.
- Quando sono visitabili la laguna glaciale di Jökulsárlón e la spiaggia di diamanti?
Puoi raggiungere in auto la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti in ogni periodo dell’anno.
- Quanto tempo serve per arrivare alla laguna glaciale di Jökulsárlón e alla spiaggia di diamanti?
Dipende da dove parti!
- Dall’aeroporto di Keflavik: 6-7 ore e 425 km
- Da Reykjavik: 5-6 ore e 380 km
- Da Vik: 2,5-3 ore e 190 km
- Da Skaftafell: circa 1 ora e 60 km
- Da Hofn: circa 1 ora e mezza e 90 km
- Quanto tempo serve per visitare la laguna glaciale e la spiaggia di diamanti?
Prevedi di passare una giornata intera a visitare la zona.
Inizia subito a programmare il tuo viaggio per vedere la laguna glaciale di Jökulsárlón e la spiaggia di diamanti in Islanda
La laguna glaciale di Jökulsárlón e la spiaggia di diamanti sono due mete imperdibili nel sud dell’Islanda, indipendentemente dal periodo dell’anno in cui visiti il Paese.
Inizia a pianificare il tuo viaggio per ammirare queste meraviglie della natura prenotando un’auto a noleggio. Grazie a una varietà di modelli di auto a noleggio adatti a ogni viaggiatore, Lava Car Rental può fornirti il necessario per tutte le tue avventure in Islanda.